Ultimi Aggiornamenti degli Eventi
REGINA DI CUORI CALA IL SIPARIO AL MARTINI

Ieri pomeriggio è andata in scena l’ultima giornata della stagione 2022, nel complesso una riunione molto positiva sotto tutti gli aspetti.
DI GIACINTO BIS
Il trainer romano si è aggiudicato la classifica con 14 vittorie stagionali, stagione da incorniciare, anche ieri ha infilato una bella doppietta .
In chiusura è arrivato il successo per Regina di Cuori e Gp Fois, anche lui primo nella classifica fantini a pari merito con Germano Marcelli, la figlia di Buratino in queste due settimane ha fatto un vero e proprio numero, ieri con il peso bloccato, ha replicato in bello stile, classico coast to coast, Urban Step finisce secondo nei confronti di Island Warrior.
Il bis era partito con la prima affermazione della carriera per I’m Your Strenght e Alessio Satta, ci erano già andati molto vicini qualche giorno fa a Livorno, scatto perentorio per l’allieva di casa Battista – Ruani, Lugo ci ha provato in tutti i modi a poterla risolvere, ma si è dovuto inchinare alla superiorità della vincitrice, terza dopo una lunga rincorsa La Fata Silente.
L’altra corsa di spicco sul chilometro, primo piano per Forbidden Colour e Manuel Porcu, che all’ingresso in dirittura hanno trovato un vera e propria autostrada, lotta per tutta la dirittura di arrivo con Argovia che aveva anticipato i tempi ma sul palo ha avuto ragione l’allieva toscana, terzo a titolo di cronaca Barbegazi.
A metà pomeriggio, l’handicap di minima sul miglio allungato, è stata la volta di Nigella ancora Manuel Porcu (doppietta anche per lui) che da tempo ci girava intorno, passata un po’ troppo presto mettendosi sulla difensiva, ma salvando un mezza incollatura sul palo, Le Green Cest Chic, ritornato sugli standard abituali finisce forte ma riesce solo a tenere la seconda moneta nei confronti di Emperose.
In apertura facile assunto per Strychnos e Germano Marcelli, grazie anche al gioco di squadra del compagna hanno intrappolato Berenson che alla resa dei conti termina al secondo.
Marco Marinangeli
FERAGUST PER IL POKER

Gentili appassionati , giovedì va in scena la penultima giornata al Martini.
Partiamo con la condizionata sul km, favorito nettissimo Koda, che dovrebbe avere compito abbastanza facile, Fornarinah la tre anni che sfida gli anziani, cavalla di molti mezzi, Mezcal accorcia, forse un po’ breve per le sue caratteristiche, ma ha la qualità dalla sua. La seconda del programma, riservata ai non professionisti, Luky Diva è la cavalla da battere per tutti, l’alternativa Rosetta O’hara, che in gr va il doppia ha una grossa chance, terzo nome Fairy Rules, che proverò a farsela in testa. A metà serata handicap di minima, corsa equilibrata tentiamo il pesino di Aron Secret, Mario del Borgo le ha fatte tutte, ci sta, By Royal Approval, cavallo alterno, ma per categoria conta molto. Il premio Piero Celli, Feragust ha la chance per fare il poker stagionale, Fairy May, molto sacrificata sulla pista, però nel contesto molto pericolosa, Emperose, alla seconda consecutiva, viene da due prestazioni ottime. Chiudiamo con i tre anni, Poche Ciance, al contrario del nome ha molte chance, ritorna su distanza accettabile, Bright Fountain, cavalla venuta avanti corsa dopo corsa, TuttoSolo Darborea e Way to Lulu li mettiamo sullo stesso piano.
STRYCHNOS INCANTA IL MARTINI

Ieri sera è andata il scena l’ultima del mese di agosto, serata molto fresca e con un buon concorso di pubblico.
MARCELLI BIS
Il fantino spoletino ha riportato alla vittoria Strychnos, anche in bello stile, vincendo di tutta la retta, nei confronti di Mike Pancake che si è dovuto inchinare alla superiorità del suo avversario. E’ arrivato il doppio in sella a Baldissero, salvandosi di un incollatura nei confronti di Give Me Style, che è partito con netto ritardo, terzo a titolo di cronaca per Emperose. La terza del programma coast to coast per Island Warrior e Giuseppe Ercegovic, si è istallato al comando fin dall’apertura delle gabbie respingendo tutto e tutti, lotta per il posto d’onore che ha visto il musino di Mario Del Borgo pizzicare Impatto Letale nei pressi del traguardo. Nella seconda corsa, ritorna alla successo Way to Lulu e Gp Fois, scatto sulla dirittura di fronte per isolarsi in maniera netta, precedendo Happy Di Renaccio, che ha fatto gli ultimi 200 un po’ a zig zaz. In apertura affermazione per Argovia e Francesco Dettori, un vero e proprio missile, inavvicinabile per gli altri protagonisti, secondo a largo distacco Kelerogg.
SUMMER KIRANA & EMPEROSE ALTRO COLPO IN CANNA

Gentili appassionati, siamo giunti al termine della stagione, giovedì va in scena la terzultima giornata, con tre handicap interessanti.Partiamo con i velocisti, Kelegougg, fresca vincitrice a Tagliacozzo, si presenta come candidata al successo, diamo l’ultima chance a Cedric Morris, un periodo no per lui, gli altri Argovia, Barbegazi e Monsier Laurent li mettiamo sullo stesso piano. La seconda del programma i tre anni sul doppio chilometro, Tuttosolo Darborea ha un chance netta, avversario diretto Way to Lulu che sembra essere in ripresa. Il primo handicap di rilievo sui 1350, corsa molto equilibrata, selezioniamo Summer Kirana, molto bella la sua ultima affermazione, Impatto Letale in cerca della hat trick, Island Warrior e Mario del Borgo, due cavalli in formissima. Il secondo handicap sui 2150, Dawn Treader è il netto favorito, poi con l’allungare dei metri dovrebbe migliorare, Mike Pancake scende dalla toscana anche se c’è il dubbio distanza un po’ a limite, Triusco può sfruttare se ci fosse una corsa tirata. Chiudiamo con l’handicap sul miglio allungato, Give Me Style, lo rivediamo dopo l’episodio della scorsa volta, a percorso netto è il cavallo da battere, Emperose potrebbe avere un altro colpo in canna, attenzione a Baldissero con il pesino.
Marco Marinangeli
FORNARINAH & CAPTAIN DREAM DETTANO LEGGE

Gentili appassionati, ieri sera è andata in scena la terza del mese di Agosto, con un programma un po’ scarno, ma allo stesso tempo molta qualità in pista.
Partiamo dal premio Antonio Luongo, successo in bello stile per Fornarinah e Germano Marcelli, replicando quello di quindici giorni fa, classico coast to coast per la figlia di Camacho, questo volta con il colori di Angelo Settimi, al training di Roberto Di Giacinto, questo ultimo ha presentato anche il secondo ed il terzo arrivato, nonché Bright Fountain e Dandy Flower che sono terminati nell’ordine.
L’altra corsa di spicco era il premio Giuseppe e Nicola Morici, a ritornare alla vittoria sono stati Captain Dream e Giuseppe Ercegovic, che hanno aspettato il momento propizio per attaccare il leader Barbegazi, i due hanno ingaggiato il duello all’altezza dell’ultima piegata, ma con il passare dei metri il “Capitano” ha messo in campo la sua classe, risolvendola in maniera chiara, ottimo il finalone tardivo di Monsieur Laurent, buona per la prossima.
Il premio Rino Arnotti, purtroppo sono rimasti in due al via, nessun patema per Mitch e Mario Sanna, poco più di canter mattutino, Goingaroblu rientro molto positivo.
In apertura, bel primo piano per Beautiful Blonde e Angelo Crocicchia, cambio di passo terrificante per andare a prendere il fuggitivo Fairy Rules e la nuova amazzone Rachele Altini, terzo a titolo di cronaca Tango Rousiano.
MARCELLI DOPPIO
In chiusura bis per il jockey spoletino in sella a Feragust, che chiude la hat trick stagionale, cavallo che ormai sa leggere e scrivere, in testa alluga e stacca il portacolori di casa Domenico Cesarini, seconda con una ricorsa ad effetto Nigella che precede Blujades.
Marco Marinangeli
MUNTHANY OSSERVATO SPECIALE

Gentili appassionati, giovedì ordinario al Martini, ovviamente corse un po’ scarne, ma la qualità non manca.
Partiamo dal premio Antonio Luongo, corsa riservata ai 3 anni, dove c’è un favorita molto attesa Fornarinah, fresca vincitrice 15 gg fa, l’unica incognita, che nella sua carriera non mai riuscita a vincere un handicap, Poche Ciance, scende dalla Toscana, cavallo dal buon curriculum, ma forse su distanza breve, in basso farei attenzione a Bright Fountain e Lugo.
Nel premio Giuseppe e Nicola Morici, vediamo un po’ tutti sullo stesso piano, visto che hanno poca forma, diamo una chance a Cedric Morris, che prova il paraocchi, con avversario diretto Captain Dream che ritorna con un peso accettabile.
Il premio Rino Arnotti, condizionata sui 1350, anche qui sono in 5, Muntany dopo il passo falso della scorsa volta, ha vinto a Varese un handicap con la sua classe, qui ritrova sempre gli stessi ma su distanza un po’ breve, il match sarà ovviamente con Mitch, cavallo che conosce qualsiasi granello di sabbia.
In apertura, corsa riservata ai non professionisti, molto incerta, andiamo con il vecchione di casa Bocci, Tango Rouisiano, corre sempre con profitto, gli manca la vittoria, Mr Bisso, prima volta al Martini, tanta qualità ma vediamo se si adatta, Beautiful Blonde, potrebbe essere la mina vagante.
In chiusura, l’handicap di minima sui 1750, Feragust, già vincitore di due corse in stagione è in cerca della hat trick, ci potrebbe riuscire senza problemi, Galador era rientrato bene sulla pista, ci sta, pericoloso Unselfish, che sta riprendendo pian piano la condizione, Berenson lo troviamo su distanza ambigua, ma la forma c’è.
Marco Marinangeli
TRA I DUE GUERRIERI ….ARRIVA THE DARK SIDE

Foto Garofalo
Ieri sera, è andata in scena la 65° edizione del Gran Premio Città di Corridonia, bagno di folla per seguire il big event, sono stati ben 5000 gli spettatori presenti.
The Dark Side, è lui il vincitore, venuto a risolvere una corsa davvero difficilissima, sia alla vigilia, che poi si è visto anche il pista, ci era già andato vicino nel 2020 con un piazza d’onore, meno bene nel 2021, non dimentichiamoci che la pista di Corridonia per lui è stato un trampolino di lancio, nel 2019 vinse, il premio Diamanti in bello stile, dalla quella corsa è andato sempre in miglioramento. Per la gioia di Aldo Luongo in veste di proprietario, Riccardo Cangiano al training che lo tiene come fosse un figlio e in sella il cronometrico Gian Pasquale Fois, corsa che non si era messa bene, ultimo in pariglia con accanto il favorito Luigi Pirandello. Due giri, molto tranquilli, poi ai 600 finali ha iniziato a muovere, spostando in quarta corsia all’apice della piegata finale, quando Pinky Guy era andato in piena spinta, marcato alle spalle da Infinity Focus e all’esterno da Sopran Everest. All’ingresso in dirittura è successo un po’ di tutto con Infinity Focus, che ha provato a forzare il varco, ma Pinky Guy gli ha chiuso la porta in faccia, invece The Dark Side, sprintando al centro della pista è riuscito a mettere in campo uno speed folgorante, battendo tutto e tutti. Dopo il giallo della giuria, al secondo posto va ad Infinity Focus nei confronti di Pinky Guy.
FOIS BIS
Nel premio Corrado Garofalo, il fantino sardo, ha bissato in sella ad Emperose, rincorsa perdifiato per andare a pizzicare a 100 dal palo Feragust, che aveva provato la soluzione di forza a traguardo lontano, terzo a contatto Unselfish.
MARCELLI BIS
Il jockey umbro, ha vinto in sella a Summer Kirana, il premio Daniele Porcu, ottimo cambio di marcia, per stampare nei pressi del traguardo Mezcal, ottimo finale di Mario Del Borgo, anche se troppo tardivo.
Il doppio in chiusura nel premio Delio Canullo, in sella a Tempo Di Renaccio (Acuna Bis), prestazione da superstar per l’allievo di casa Verna, affermazione nettissima, tutto il pubblico del Martini per acclamare questo piccolo grande fenomeno, Zaragiola prende la piazza d’onore nei confronti di Warrior of Plaster.
In apertura, la corsa riservata ai non professionisti, memorial Paolo Ridolfi, successo di misura per Dawn Treader e Carola Fantini, nei confronti di Fairy May.
Nel premio Rita Calcestruzzi – Trofeo Sga 2022, Esclusiva di nome e di fatto, un vera e propria passeggiata a bordo Alessio Satta, che praticamente ha fatto il passeggero, Bye Bye Senzazione, un po’ approssimativa sulle curve, alla resa dei conti prende il secondo.
Marco Marinangeli
LUIGI PIRANDELLO DA BATTERE NELLA 65 ° EDIZIONE

Gentili appassionati, siamo giunti all’evento clou della stagione, la serata del Gran Premio Città Di Corridonia, saranno sei le corse in programma, tutte molto incerte ed equilibrate. Partiamo dalla 65° edizione del Gran Premio Città di Corridonia, corsa spettacolare con 10 concorrenti al via, cavalli che arrivano da tutta Italia. Luigi Pirandello, deve essere il logico favorito, vincitore delle due prove che portano a questo evento, entrambe in bello stile scherzando con la compagnia, ovviamente qui il compito si fa molto più duro, ma potrebbe risolvere e venirne a capo, Smalto, partecipa per la quarta volta al Gp, ci arriva al top della forma, all’ultima vince la condizionata battendo Mitch e Muntany, i due fenomeni della pista marchigiana, passiamo ad Infinity Focus, bel primo piano nella giornata di apertura, poi un altro impegno a Napoli, non corre da oltre un mese, preparato a puntino dal team di Francesco Natalizi per questo appuntamento. Da fuori arrivano Brasilian Jet, vince una condizionata a Siracusa, con discreti avversari, Neverendinglove, cavallo che sulla sabbia è volante, Sopran Everest viene da quatto vittorie consecutive a Varese, molto pericoloso, The Dark Side, successo nella preparazione al Gp di Tagliacozzo, poi ha steccato nella classica marsicana, Pinky Guy, lo abbiamo visto vincere il Gp nel 2020, tenterà il bis, corsa puntata da lontano, Passerotto, il “Gaspa” non si sposta mai a caso, I Am Alone, prova con il pesino. Si apre con il memorial “Paolo Ridolfi”, Dawn Treader, dopo due corse di preparazione, si presenta da chiaro favorito, la coppia Fairy May e Rosetta O’Hara, hanno molte chance di poter emergere. La seconda del programma, il Premio Rita Calcestruzzi – Trofeo S.G.A 2022, Esclusiva nettissima favorita della contesa, Mattiopera, l’avversario diretto, già vincitore sulla pista, Darkblack, lo inseriamo per un sistema trio. Il premio Daniele Porcu, handicap sui 1350, Urban Step, fresco vincitore di una vendere qualitativa, è un serio candidato al successo, Stone Skipping, dopo un paio di corse tranquille, lo ritroviamo messo bene in perizia, tornando sugli standard abituali, conta moltissimo, Mario del Borgo, volante all’ultima, avrebbe un altro colpo in canna, in basso attenzione a Favorito. Arrivati al premio Corrado Garofalo, altra prova molto equilibrata, Feragust, va per la terza vittoria stagionale, forma al diapason, Sarban nonché top weight, ha la classe dalla sua, ma alla prima sulla pista, Beach Costellation, nuovo acquisto di casa Silver Farm, farei molta attenzione, in basso occhio ad Unselfish e Buonanotte.Chiudiamo con il premio Delio Canullo, chance di prima per Tempo Di Renaccio, li ha già messi tutti in riga 15 giorni fa, Warrior Of Plaster sale da Napoli, con il piglio di poter dire la sua, Zaragiola, brutta l’ultima da rivedere.
Marco Marinangeli
BERENSON, SURFA ROSA & MULDOON TRIPLETTA DI GIACINTO

Ieri sera è andata in scena la settima giornata, serata ordinaria, con 5 corse di medio livello.
DI GIACINTO DAY
In apertura il trainer colpisce subito con Berenson, che batte la scuderia favoritissima di casa Verna. Berenson, dopo la pessima prestazione di 15 gg fa, corre alle spalle di Raddad , passa ad un giro dalla conclusione prende vantaggio che riesce a gestire fino sul traguardo, salvandosi dal finale ad effetto di Triusco.Il raddoppio è arrivato alla seconda corsa, con la vittoria a tavolino per Surfa Rosa e Germano Marcelli, ebbene si, a vincere è stato Give Me Style anche in bello stile, sgabbiando anche in ritardo regalando 50 metri ai suoi avversari, ma a corsa conclusa i commissari hanno azionato la sirena, riunendosi per riguardare il filmato, alla resa dei conti hanno deciso di togliere totalmente dall’ordine di arrivo Give Me Style, perché aiutato a partire da terza persona, quindi Surfa Rosa è il vincitore ufficiale, Summer Kirana seconda precedendo Fairy Rules. Tripletta in chiusura per l’allenatore romano, con l’ultimo del campo, primo piano per Muldoon e Gp Fois, classico coast to cost per il figlio di Blu Air Force, seconda termina Kelerougg, anche ieri con un percorso non fortunato.
Fois Bis
Alla quarta corsa, il fantino sardo, aveva vinto con Impatto Letale, in testa da un capo all’altro, imprendibile per il resto della truppa, Argovia, parte alle spalle della leader e rimane in quota a chiudere la trio vincente conclude Nigella.La vendere riservata ai tre anni, successo per Fornarinah e Germano Marcelli per il training e i colori di Iacopo Bindi, Happy Di Renaccio e Bright Fountain finisco nell’ordine.
Marco Marinangeli
RADDAD & CAPTAIN DREAM SOTTO I RIFLETTORI

Gentili appassionati, siamo giunti a sette giorni dal big event, giovedì va in scena un convegno soft. La prima corsa, handicap di minima sui 2150, Raddad, declassatissimo nel contesto, ha un chance molto netta, Triusco il compagno di colori e Berenson sono gli avversari dichiarati. Il premio Porto Recanati, vendere sui 1750, corsa molto equilibrata, andiamo con Surfa Rosa, che scende di categoria, anche se in sabbia va un po’ meno, Give Me Style, ultimamente sta sgabbiando con ritardo, poi fornisce sempre prestazioni positive, a percorso netto ci sta di lusso, Summer Kirana e Ambizioso, poca forma per entrambi ma molto pericolosi. La terza del programma, vendere per i 3 anni sui 1350, match spaccato tra Dandy Flower e Fornarinah, leggera preferenza per il primo, visto l’isolamento fatto all’ultima uscita, Fornarinah, ha molta qualità ma alla prima sul dirt marchigiano, gli altri sono tutti sullo stesso piano proviamo a fare un nome Quackerjack. Il premio Civitanova Marche, handicap complicato, ci affidiamo ai pesi alti, Impatto Letale, ritorna sulla categoria, dove l’abbiamo vista dominare un mese fa, è la nostra favorita, Excellent Jack, sta stentando di trovare la quadratura del cerchio, ma dovrebbe essere a buon punto, By Royal Approval, ha colto un pessimo numero di avvio, avrebbe le carte in regola per poter emergere, in basso stuzzica Nigella. Chiudiamo con la classica 1000 metri, i soliti a darsi battaglia, Captain Drem, logico perno delle corsa, Cedric Morris e Kelerougg i due che proveranno a mettergli i bastoni tra le ruote.
TEMPO DI RENACCIO SIGILLO D’AUTORE NEL DAYTONA

Ieri sera è andata in scena, la prima serata di spicco per il Martini, buon concorso di pubblico, come da tradizione e tanti spunti interessanti. Il centrale, il premio Scuderia Daytona, corsa di maggior rilievo per i 3 anni, il successo è andato a Tempo Di Renaccio e Germano Marcelli, per il training di Luis Alberto Acuna, ai colori di Massimo Verna. Il figlio di King’s Trail, si è dimostrato un vero e proprio fenomeno, qualche disagio sulla prima curva, poi si è appostato alle spalle del battistrada, arrivati ai 700 metri finali, passa in vantaggio, trascinandosi prima El Gringo seguito da Luxury. Il jockey di “Tempo” è rimasto immobile con le mani fino all’ingresso in dirittura, quando ha aperto i rubinetti, ed ha fatto il vuoto, El Gringo è rimasto in quota, per la piazza d’onore, precedendo Luxury. Il sottoclou, il premio Franco Martini, circoletto rosso per Luigi Pirandello e Samuele Diana, per la gioia di Simone Bocci. Grande prova di superiorità da parte di Luigi Pirandello, si è messo li tranquillo per ¾ di gara, all’attacco del giro finale, ha iniziato la sua lunga progressione, ci sono voluti tre tempi di galoppo per chiudere la pratica vittoria, vincendo entrambe le prove che portano al Gp, ora diventa un candidato molto serio, per poter scrivere il suo nome nell’albo d’oro, ovviamente dobbiamo aspettare l’11 agosto, Birindelli conclude al secondo posto, ottimo debutto sulla pista, per il nuovo acquisto di casa Montecchiari. In apertura, la corsa riservata ai 2 anni, bel primo piano per Mattiopera e Giuseppe Ercegovic, il puledro di casa Mattioli, si è adattato molto bene al tracciato, potrebbe essere un prospetto interessante con il proseguo della stagione, Bye Bye Sensazione finisce seconda nei confronti di DarkBlack. La seconda del programma, un vero e proprio numero per Mario del Borgo e Salvatore Basile, alla sua 134 corsa della carriera, un bravo a Daniele Gallorini che lo tiene sempre al top, Island Warrior termina al secondo posto, dopo un corsa tutta d’avanguardia. In chiusura, affermazione per Feragust e Emanuele Antinori, scatto folgorante in dirittura per andare a pizzicare Kalamazoo, terzo a titolo di cronaca Regina di Cuori.
Marco Marinangeli
TEMPO & LUIGI LE DUE STELLE AL MARTINI

Gentili appassionati, siamo arrivati alla serata top del mese di luglio, dove va in scena il premio Scuderia Daytona corsa faro per i tre anni, l’altra prova il premio Franco Martini, l’ultimo step in vista del Gran Premio Città di Corridonia che si disputerà l’11 Agosto. Partiamo con il centrale ovviamente, come già anticipato, i migliori tre anni si sfideranno sui 1750, Tempo Di Renaccio, è il cavallo da battere per tutti, ha avuto molti problemi sulle curve all’ultima, ma tanto motore per il figlio di King’s Trail, Tuttosolo Darborea, ha vinto bene la prova di preparazione battendo proprio il “Tempo”, sale un po’ di categoria ma lo teniamo, El Gringo, viene da due vittorie in bello stile alla prima sulla pista, da non sottovalutare, Zaragiola corre con il peso bloccato, incognita terzo impegno consecutivo, attenzione alle possibili sorprese, di Selfie, cavalla stimata ma rientro sottotono, Best Time primo handicap della carriera. La terza corsa è il sottoclou, il premio Franco Martini, ultima chiamata per il Gp, corsa stringata. Luigi Pirandello, all’ultima ha dato un prova di forza non indifferente, vincendo in maniera autoritaria, favorito nettissimo della contesa, gli altri quattro sono sullo stesso piano, facendo un nome noi proviamo con Raddad come seconda scelta. In apertura corsa riservata ai 2 anni, Mattiopera, primissima chance per lui, Darkblack, ci sembra la probabile alternativa, ovviamente corsa da prendere con le molle visto che sono tutti al debutto sul dirt marchigiano. Il premio New York, handicap sui 1350, pochi ma buoni, Island Warrior, rientrato un po’ sotto le aspettative c’è lo aspettiamo in progresso, Impatto Letale, alza il tiro, cavalla che potrebbe avere un altro colpo in canna, in basso alla perizia, Mezcal, conta tantissimo, allo stesso tempo occhio a Varrone Reatino, che se sbagliano in parziali in avanti, lui ha un buon rush finale per poter prevalere. In chiusura, Kalamazoo va alla ricerca del tris stagionale, sembrerebbe alla sua portata, Feragust il principale avversario, Regina Di Cuori una dei tanti con 67 kg che stuzzica molto nel pronostico.
COLPO DI KODA ALLA MUNTHANY

Gentili appassionati, giovedì va in scena la terza serata del mese di Luglio. Partiamo dalla prima corsa, riservata ai non professionisti, proviamo con Berenson, dopo la sconfitta di misura di sette giorni fa, Triusco il principale avversario, chiudiamo il pronostico con Unselfish. La seconda del programma è la volta dei tre anni, si va dritti con Zaragiola, sembra aver gradito la pista, scende molto di categoria, in questo contesto, Way to Lulu, dopo la vittoria al debutto sulla pista, ha corso malissimo all’ultima, proverà il riscatto, in basso attenzione a I’m Your Strenght e Losing My Religion. Il centrale della serata, handicap sul chilometro, corsa spettacolare, Koda ha vinto ed ha convinto sembrerebbe avere un altro colpo in canna, Captain Dream, con un peso accettabile lo mettiamo nel prono, Cedric Morris è il veleno un po’ per tutti, visto che sarà il front-runner dichiarato. Il sottoclou, la condizionata sui 1750, tanta carne al fuoco, si va con la classe di Munthany, che sul dirt marchigiano è imbattuto, non avrà vita facile, Infinity Focus l’avversario principale, Mitch e Smalto li mettiamo sullo stesso piano, alla resa dei conti una corsa bellissima. Nel premio Golden Horn, vendere sui 1350, c’è il cavallo più netto della serata Urban Step, cavallo declassato nella compagnia, Mezcal dopo un rientro abbastanza impegnativo, anche lui scende a vendere e poi inseriamo lo stakanovista Excellent Jack.
LUIGI PIRANDELLO UNA STELLA VERSO IL GP

Ieri sera è andata in scena la prima giornata di luglio, con aspetti molto interessanti. Partiamo dal centrale della serata il premio Go To Corridonia, primo step in vista del Gran Premio Città di Corridonia, in programma l’11 Agosto. La vittoria è andata a Luigi Pirandello e Samuele Diana, che lo ha interpretato con i guanti bianchi, mettendosi nel cuore del gruppo e rimanendo li per buona parte della gara. Ai 600 finali il figlio di “The Factor”, ha iniziato a mettersi sulle gambe spostando in terza corsia, in tre tempi di galoppo ha sorvolato il gruppo, prendendo chiaro vantaggio, entrando isolato in dirittura di arrivo ben sei le lunghezze ufficiali , Strychnos, ha avuto un intoppo sull’ultima curva, liberandosi tardi fornisce un buon finale terminando secondo, la trio vincente viene chiusa da Feragust.
DIANA BIS
La doppietta per il jockey cagliaritano, in sella al mastrodontico Muntany, anche su distanza al limite per le sue corde, ci ha fatto vedere di cosa è capace, una volta aperti i rubinetti, li ha messi tutti d’accordo, Zermatt ha provato ad anticipare ma si è dovuto inchinare alla superiorità del suo avversario, terzo a titolo di cronaca Stone Skipping, con un buon finish. In apertura, bel primo piano per Koda e Manuel Porcu, venuto a risolvere una corsa non semplice, battendo i migliori velocisti del dirt, scatto secco per pizzicare a nei pressi del traguardo Cedric Morris, che aveva provato a darsela a gambe ai 400 finali, Excellent Jack termina sul gradino più basso.A meta serata la corsa per i tre anni, passeggiata di salute per Dandy Flower e Francesco Dettori, un vero e proprio assolo per il figlio di “Dandy Man”, ottima prestazione per Mangasmar, che precede Onika. In chiusura, il beniamino della pista Smalto non si è fatto attendere, vincendo con il minimo dei giri in sella il puntuale Alessio Satta, che lo conosce come le sue tasche, Levado il front- runner, ritornando sul standard abituali, terza moneta per King Of Watson.
Marco Marinangeli
STANDING OVATION PER MITCH

Ieri sera al Martini , è andata in scena la seconda giornata, serata calda, ottima la cornice di pubblico sugli spalti.
Nella serata era presente il sottosegretario del MIPAAF Francesco Battistoni, per la prima volta al Martini da quando è incaricato del suo ruolo, ha ammirato la realtà del Martini, facendo un plauso alla gestione e sottolineando il molto pubblico presente composto soprattutto da famiglie e giovani.
Andiamo sul tecnico il centrale della serata, vittoria di forza per Mitch e Mario Sanna, scatto folgorante negli ultimi 150 metri, dove ha pizzicato a fil di palo Koda che avevo provato la corsa di testa, scappando via ai 600 finali, terzo a contatto Varrone Reatino.
SIRI BIS
La giubba nero-azzurra, ha fatto il doppio con Kalamazoo, ritornando sugli standard abituali, non si è fatto attendere, passando ai 800 conclusivi, andando in piena spinta un po’ stanco nel finale, ma ha respinto tutti gli attacchi di Postino Volante, buona la sua prima apparizione sulla pista, chiude la tris vincente Tango Rouisiano.
La corsa riservata ai 3 anni, successo per Way To Lulu e Salvatore Basile, il nuovo acquisto della scuderia Marche, si è presentato molto bene, Liszt rincorsa perdifiato, da seguire per le prossime, Fortemente termina sul gradino più basso del podio.
In apertura primo piano per Feragust e Germano Marcelli, lunga progressione per il figlio di Poet’s Voice , Galador ha fornito un finale ad effetto, Fairy May finisce al terza posto, un po’ sacrificata su questa pista.
In chiusura, numero per Smalto che vinto di 100 metri con in sella il puntuale Alessio Satta, finalmente ieri sera abbiamo rivisto lo Smalto che conosciamo, al rientro aveva deluso le aspettative, King Of Watson, percorso molto dispersivo, sempre per terze a quarte ruote ottimo secondo precedendo Super Pierino.
Ora ci sarà un settimana di stop, ci rivedremo il 7 Luglio.
Marco Marinangeli
FAST MONEY CHANCE DI PRIMA

Giovedì sera, va in scena la seconda giornata di corse, con un programma ricco di partenti, infatti 46 gli effettivi che scenderanno in pista. Il centrale della serata il premio Lucky Buchan, handicap sui 1350, con i migliori del dirt marchighiano. Corsa ben riuscita e confezionata, partiamo con Fast Money, vincitore in bello stile all’ultima a Tagliacozzo, qui si presenta da chiaro favorito, Mitch avversario diretto, dopo la ottima prestazione della scorsa settimana, ritorna sulla distanza preferita, Island Warrior e Zona D’Ombra sono dei veleni, attenzione a Flegia che corre con il peso bloccato, potrebbe avere un altro colpo in canna. Si apre con l’handicap di minima sui 1750, Fairy May si declassa moltissimo nel contesto, Unselfish sempre regolare in questi contesti, reduce dall’ultima vittoria a Follonica, chiudiamo il pronostico con Galador.Il premio Conte di Stuard, è anche la seconda tris nazionale, corsa rompicapo, ci affidiamo a Postino Volante, sembra esser tornato sugli standard abituali, Kalamazoo, nuovo acquisto di casa Siri, avrebbe le carte in regola per poter emergere, in basso alla scala Muldoon potrebbe essere la mina vagante. La terza corsa, è la volta dei tre anni, corsa molto affollata, Way To Lulu lo citiamo per primo visto il suo score, Selfie nonostante sia al rientro ci sta, I’M Your Strenght ci sono buone voci di scuderia. In chiusura, la maratona sui 2150, Barbaricina, cavalla che sta migliorando corsa dopo corsa, King Of Watson e Smalto dopo il rientro della scorsa settimana ci li attendiamo in progresso, stesso discorso che vale per Super Pierino, rientrato una decina di giorni fa a Tagliacozzo.
Marco Marinangeli
INFINITY FOCUS SFOGGIA LA CLASSE NELL’APERTURA

Giovedì sera è andato in scena il primo convegno della stagione 2022, con il pubblico sugli spalti che come sempre ha risposto presente. Il centrale della serata , il premio Apertura successo per Infinity Focus e Cristian Di Napoli, per il training e i colori di Francesco Natalizi. Cambio di marcia terrificante per il figlio di Intense Focus, ha risolto la contesa con uno scatto ai 600 conclusivi, per poi isolarsi nel tratto finale, rincorsa perdifiato di Emperose che è andato a pizzicare nei pressi del traguardo Mitch. In apertura di convegno, la vendere sui 1750, vittoria a sorpresa per Ambizioso e Andrea Fele, che con il più classico li ha messi tutti nel sacco, precedendo Give Me Style e King Of Watson, deludente Smalto che termina al quarto posto. In chiusura, affermazione per Captain Dream e Giuseppe Ercegovic, nonostante al rientro e forse neanche molto pronto è riuscito a prevalere nei confronti di Excellent Jack che anche lui a fornito una bella prestazione, Muldoon chiude la trio vincente.
FOIS BIS
Il fantino sardo alla seconda del programma ha portato alla vittoria Kennebek, alla sua prima apparizione sulla pista, promosso a pieni voti l’allievo di Devis Cescon, ormai per lui si apre il programma classico, da seguire, Magia conquista la seconda piazza, terzo a distacco Bogogno. Il doppio è arrivato subito alla terza corsa, in sella a Flegia che ritornando al Martini, ha trovato il suo habitat naturale, spunto fulminante per piegare il compagno di allenamento Mario del Borgo, sempre regolare, Argovia conclude sul gradino più basso del podio, correndo alla grande.
Marco Marinangeli.
Martini apertura sotto i riflettori

Inizia il conto alla rovescia, Giovedì 16 Giugno, parte la tanto attesa stagione dell’Ippodromo Martini di Corridonia, che come sempre darà vita ad un estate tutta al galoppo. La novità di quest’anno, che la partenza delle corse sarà direttamente in notturna, diversamente di quanto accadeva negli ultimi periodi, ricordiamo a tutti gli appassionati che le serate saranno 12 in totale:
Giugno 16 – 23
Luglio 7 – 14 – 21 – 28
Agosto 4 – 11 – 18 – 25
Settembre 1 – 8
Questo è il calendario ufficiale della stagione 2022, con le rispettive date pubblicate dal Mipaaf. Come di consueto andrà in scena il Gran Premio Città di Corridonia, ancora non con una data prefissata, dove lo scorso anno abbiamo visto la vittoria di Total Euphoria e Giuseppe Ercegovic per lui terzo successo consecutivo, 2020 con Pinky Guy e 2019 con Doctor Gianni. La classica al Martini, è il big event della stagione, in tutti i sensi, un evento unico, atteso da tutte le categorie: Proprietari, Allenatori, Fantini che si impegnano per partecipare con il loro cavallo di punta e portarlo al top; invece gli appassionati e gli spettatori riempiono gli spalti, perché il Gran Premio fa spostare all’ippodromo un intera città. Per il puntare il Gran Premio da lontano ci sono ben due prove la prima il 23 giugno e l’altra il 28 luglio, serata in cui andrà in scena anche il premio Scuderia Daytona, la corsa più importante riservata ai cavalli di 3 anni. Non ci resta, che invitarvi giovedì tutti all’ippodromo Martini, con l’ingresso totalmente gratuito, ricordiamo che all’interno dell’ippodromo sarà funzionante il ristorante panoramico.
Marco Marinangeli
SMALTO IL TOCCO DI CLASSE

Giovedì sera al Martini è andata in scena l’ultima giornata di corse, chiusura in bellezza con cinque corse di discreto livello. La vittoria più bella è stata quella di Smalto e Pasquale Borrelli che hanno vinto un corsa di cineteca, murato vivo per trequarti di gara, per poi sprintare in dirittura d’arrivo, trovando un varco interno del battistrada e vincere con il minimo dei giri, Gun Jo gara tutta di testa beffato nei pressi del traguardo, terzo a contatto Archdeacon. In apertura il ritorno al successo per Mezcal e Germano Marcelli, classico coast to coast, Jedi Master dopo un rincorsa dal fondo conquista la piazza d’onore nei confronti di Koda. La corsa riservata ai Gr/Am replica di Full Time e Angelo Crocicchia, tandem perfetto tra i due, primo giro di fuori al leader, passa ai 400 finali si trascina Petite Malle, respingendolo tutta strada, terzo Graynaice. A metà serata primo piano per Ladyhawe e Mario Sanna, cavalla molto chiacchierata non ha deluso, scatto perentorio nel tratto conclusivo, Blujades, finisce forte all’epilogo prendo il secondo, chiude la trio Red Beer.
MARIO SANNA BIS
Il jockey di Ozieri, fa il doppio in sella a Carlito’s , interpretazione perfetta, prende subito il comando, primo giro di tutto comando, per poi richiedere il figlio di Frozen Power, il cambio di marcia vendendo a staccare in maniera autoritaria, Surfa Rosa e Le Green Cest Chic terminano nell’ordine.Chiudiamo cosi questa stagione al Martini, tutto sommato con tutte le sere una buona cornice di pubblico, ricordando che la sera del Gp abbiamo sfiorato le 3500 presenze, non ci resta che darvi appuntamento alla stagione 2022.
Marco Marinangeli
CIRCOLETTO MULTICOLOR PER FERAGUST

Ieri sera è andata in scena, la penultima giornata, sotto l’aspetto tecnico con un programma interessante, allo stesso tempo con un clima fresco. Partiamo dal centrale, il memorial Nicola e Giuseppe Morici, a vincere è stato Feragust e Germano Marcelli al training di Roberto Di Giacinto, ai colori di Cesarini Domenico. Tattica vincente per il figlio di Poet’s Voice, che si è installato all’esterno della battistrada Isole Eolie, prima giro molto tranquillo, poi ai 400 finali cambio di marcia repentino e Feragust passa in chiaro vantaggio e si distende nel tratto finale, Isole Eolie, difende il secondo posto, nei confronti di Pinky Guy.
TRIS DI DI GIACINTO
A metà serata arriva il successo tanto atteso per Rosetta O’Hara e Antonio Siri, prestazione monstre per allieva di Di Giacinto, perché usiamo questo aggettivo, perché è riuscita a battere King Of Watson, che termina al secondo posto, cavallo che aveva vinto quattro corse in stagione, corsa di estrema attesa visto che aveva in sella 88 kg, Petite Malle chiude la trio vincente. Il triplo è chiuso da Happy Starlight e Giuseppe Cultraro, scatto imperioso, dalla coda del gruppo in quattro tempi di galoppo si porta in cima alla gara, poi prendere il sopravvento sul resto della compagnia, bel successo , precedendo Frozen Night, ennesimo secondo per lei, terzo conclude Red Beer. In apertura arriva la 23° vittoria per Bentleysoysterboy e Francesco Dettori, classico “coast to coast”, cavallo statuario, precedendo Captain Dream, altro cavallo regolarissimo, sul gradino più basso del podio arriva Excellent Jack. Il memorial Rino Arnotti, primo piano per By Royal Approval e Giuseppe Ercegovic, interpretazione super per il jockey romagnolo, visto il cavallo negli ultimi metri appoggiava verso l’interno, secondo All Our Dream, pizzicato a fil di palo, terzo dopo un rimonta perdifiato finisce Fast Lane.
Marco Marinangeli
PINKY GUY WELCOME BACK

Giovedi sera al Martini è andata in scena la terzultima giornata, classica serata di routine, sotto un clima fresco. La corsa più interessante sotto il punto di vista tecnico era la vendere sui 1750, successo scontato per Pinky Guy, che ha scherzato con la compagnia, vincendo di 13 lunghezze, un vero e proprio lavoro pubblico per il figlio di Arcano, Give Me Style , dopo una lotta furibonda per l’ultimo tratto di gara è riuscito a spuntarla su Feragust. La corsa riservata ai Gr-Am, successo andato a Full Time e Angelo Crocicchia, che si è tolto la qualifica di maiden, Tango Rouisiano conclude al secondo posto pizzicando a fil di palo Nigella. La maratona sui 2150, bel primo piano di Britannico, vittoria di forza, precedendo Gun Jo e Triusco. L’handicap di minima sui 1350, impressionante affermazione per Sippia Star e Alessio Satta, 10 lunghezze tra se e gli avversari, l’unica tre anni del lotto, in testa da un capo all’altro, Mighty Jungle, grande rimonta dalle retrovie, prende il posto d’onore, nei confronti di Jedi Master. In chiusura, affermazione per Barbegazi, montato con i guanti bianchi da Samuele Diana, in coast to coast, Kelerougg, finisce forte all’epilogo ma può essere soltanto seconda a chiudere la trio vincente termina Exellent Jack.
Marco Marinangeli
TUTTI IN PIEDI PER TOTAL EUPHORIA CHE DOMINA IL GP

Ieri sera è andata il scena la 64° edizione del Gran Premio Città di Corridonia, davanti ad al pubblico delle grandi occasione, immagine che da lustro a questo settore. A salire sul gradine più alto del podio è stato Total Euphoria e Giuseppe Ercegovic, per il training e colori di Devis Grilli, tris storico per il jockey romagnolo, dopo il successo di Doctor Gianni (2019) e Pinky Guy (2020). Entriamo nel aspetto tecnico della corsa, con subito Isole Eolie in avanti con Fast Money e Total Euphoria in scia, il resto del gruppo un po’ più indietro con Groor in coda, primo giro di tutto comodo. Ai 800 conclusivi, Total Euphoria, anticipa la risalita del gruppo e si porta ai fianchi di “Isole” , passa alla dirittura opposta e prende chiaro vantaggio, all’ingresso del tratto finale “Ercegovic” ha avuto il lusso di rialzarsi e esultare acclamando il pubblico del Martini per la terza volta di fila. Groor termina al secondo, en plein per Devis Grilli, dopo una rincorsa perdifiato, Alshalaal, andando per varchi riesce a pizzicare sul traguardo Isole Eolie. Il premio Rita Calcestruzzi, la corsa faro per i due anni, ha visto il successo di Learco e GP Fois, dominatore assoluto della partita, da seguire anche nelle prossime sortite, Buratino Dancer, a limite con la distanza è riuscito a prendere la piazza d’onore. Il memorial Corrado Garofalo, è andato a Cedric Morris e Germano Marcelli, in testa da un capo all’altro, in debito d’ossigeno negli ultimi metri, però arriva fino in fondo, Blujades, fa un buon recupero dalla coda del gruppo e conclude al secondo precedendo Anshamina. Il memorial Daniele Porcu, corsa molto equilibrata, a mettere tutti d’accordo ci hanno pensato Fast Lane e Manuel Porcu, con uno scatto terrificante(terza vittoria in stagione), Island Warrior stampa a fil di palo Forbidden Colour. In chiusura, memorial Paolo Ridolfi la corsa riservata ai Gr-Am, bel primo piano per King Of Watson e Emanuele Antinori (quarta vittoria stagionale), il doppio degli altri, partita chiusa già ai 600 finali quando era in nettissimo vantaggio, Rosetta O’hara, ha cercato di curare il secondo posto con una monta precisa di Antonio Siri, a chiudere la trio vincente finisce Buonanotte.
Marco Marinangeli
TRIUSCO SCATTO TERRIFICANTE

Giovedi sera è andata in scena un serata molto soft, con tutte corse di minima. La corsa con maggior dotazione, il Memorial Perugini Sauro, corsa che si è risolta in dirittura con uno scatto imperioso di Triusco e Marcello Giordani, Mister Maestro ha provato a scappare in anticipo ma si è dovuto arrendere nei pressi dal traguardo, terzo a titolo di cronaca Petite Malle. In apertura, vittoria per Excellent Jack e Cristian Di Napoli, nel più facile dei modi, L’impertinente, che se l’ha fatta in avanti, termina al secondo nei confronti di The Sing Song. La corsa riservata ai tre anni, successo per Magia e Mario Sanna, al primo handicap della carriera, con ancora tanto margine di miglioramento, Frozen Night dopo una ricorsa perdifiato conquista il posto d’onere, terzo a distacco Diavoletto. La terza corsa, primo piano per il “King” del Martini, nonostante i 64 kg ha messo in campo una classe superiore, Carlito’s ennesimo secondo posto per lui, cavallo sempre regolare. In chiusura, affermazione per Koda e Manuel Porcu, con il più classico dei “coast to coast”, respingendo tutta strada Ballot Box rivista pimpante, Le Green Cest Chic chiude la trio vincente.
Marco Marinangeli
AMBIZIOSO METTE IL SIGILLO NEL DAYTONA

Giovedì sera è andata in scena la prima delle due serate più importanti della stagione del Martini, serata fresca, con una buona presenza di pubblico sugli spalti. Il centrale della serata, il premio Scuderia Daytona, vittoria che è andata a Ambizioso e Francesco Dettori, al training Roberto Di Giacinto, per i colori dei fratelli D’Attilio. Cambio di marcia e allungo decisivo per il figlio di Distant Way, che si era messo subito a tiro dei primi, atteso solo gli ultimi 400 per poter sprintare, ottima la prestazione di Lady Lilly, c’era il dubbio distanza alla vigilia, sciolto nel migliore dei modi ottenendo la piazza d’onore, terzo un eroico Mike Pancake, che ha perso completamente il break , rimanendo per trequarti di gara nelle retrovie, ricorsa perdifiato nella fase finale che gli fa prendere il terzo posto. I due sotto clou, il premio Franco Martini, bel primo piano per Groor, che a nove anni suonati, li ha messi tutti in fila, staccando il pass per il Gp, superlativa la gara di Emperose correndo da protagonista da primo metro calando un po’ nel finale, terzo conclude Smalto poco brillante in avvio, rimanendo in coda gruppo, fornisce un finale ad effetto. Il secondo, il premio Cook Parrucchieri, arrivo con tre cavalli in lotta a vincere è stata Flegia, che replica il successo di sette giorni fa, cambio di marcia notevole negli ultimi 200 metri, bella interpretazione per Gabriele Cannarella, Forbidden Colour, seconda sul palo, ha provato ad anticipare gli altri, ma non è riuscita a parare l’attacco della figlia di Bold Fact, chiude la trio Island Warrior sempre regolare sulla pista.In apertura, la prova per i puledri, affermazione per Buratino Dancer, in testa da un capo all’altro precedendo il compagno di allenamento Keniote un po’ sacrificato sulla pista, Larix terzo.In chiusura, la prova riservata ai Gr-Am, terzo handicap di fila per Kartero e Niccolò Singali, nella dirittura d’arrivo è venuto a galoppare sullo steccato opposto, visto che il cavallo aveva scartato in curva, Racemifera ha provato buttandosi nella fascia interna e approfittando dello scarto recuperando molti metri, ma sul traguardo il portacolori di casa Singali salva un collo, Rosetta O’Hara conclude sul gradino più basso del podio.
Marco Marinangeli
CHAPEAUX PER IL KING NEL CORRIAS

Giovedì sera è andata in scena la quinta giornata di corse, serata molto fresca, che fa da trampolino alla prossima giornata, dove ci sarà il Premio Daytona la classica per i tre anni.
Il centrale della serata, Memorial Antonello Corrias ha visto il successo di King Of Watson e Samuele Diana.
Il figlio di Winker Watson, è andato tutta la corsa per varchi, per poi spostare in terza corsia al paletto dei 300 finali, all’ingresso in dirittura, ha prodotto un scatto terrificante volando via, Isole Eolie e By Royal Approval , che avevano provato ad anticipare durante il percorso, terminati nel rispettivo ordine.
In apertura, canter di salute per Lady Lilly e Mario Sanna, inavvicinabile ha messo ben 10 lunghezze nei confronti di Perla Segreta, terzo a largo distacco Tin Cup.
La corsa riservata ai non professionisti, vittoria a sorpresa per Triusco e Marcello Giordani, rincorsa perdifiato che è andata a buon fine pizzicando nei pressi del traguardo, Petite Malle ennesimo piazzamento per lei, sul gradino più basso del podio termina Carlito’s.
CANNARELLA BIS
La prima in sella Flegia, con un monta super del fantino siculo, la cavalla all’apice dell’ultima curva era in settima posizione, appena è stata buttata fra i cavalli e ha visto la luce, ha fornito un cambio di marcia, travolgendo tutti, secondo Fast Lane che piega Sparkling Breeze, dopo un lotta accesa per tutta la retta.
Il doppio arriva in chiusura interpretando Barbegazi, in testa da un capo all’altro, precedendo Captain Dream e Muldoon.
Marco Marinangeli
MUNTHANY UNA STELLA AL MARTINI

Giovedi sera al Martini, andavano in scerna diverse corse di spicco in vista delle classiche prove sulla piazza. Partiamo con il premio Giu I Binocoli, bellissima corsa risolta da Muntany e Samuele Diana, che dopo un lotta spalla contro spalla con Mitch per tutta la dirittura d’arrivo, è riuscito a venirne a capo, a diverso distacco termina Pinky Guy, che forse ancora non è al top.L’altra corsa di rilievo era il premio Caffè Mandrake, successo netto per Red Beer e Sara Spampatti, con il più classico dei “coast to coast”, stacca il biglietto per il Premio Scuderia Daytona tra 15 giorni, Ambizioso dopo un ricorsa perdifiato conquista la piazza d’onore, Romerwein anche lui risale molto bene dalle retrovie chiudendo la tris vincente.L’ultima corsa di rilievo il premio Caffe Paparazzi, doppio per Samuele Diana in sella a Fast Money, cavallo ritrovato, dopo l’acquisto di un team locale, aveva già corso bene nell’apertura, ieri è arrivata la puntuale conferma, scatto secco per il figlio di Zebedee che con un solo parziale ha chiuso la partita, Island Warrior pizzica a fil di palo il secondo posto a Ode To Paris. In apertura, vittoria per Chanel Tango, che qui a Corridonia , non sbaglia un colpo, ottima del gentleman Marcello Giordani, precede di una corta testa Nigella, ritornata in auge dopo un periodo opaco, Fast Lane, rimasta un indietro sul percorso, finisce forte nel finale, ma può essere solo terza. In chiusura, successo inaspettato per Gun Jo, che è riuscito a graduare in avanti, allungando gradualmente, sull’ultima curva lo apparigliava King Of Watson, duello a frusta alzate ma alla fine il battistrada riparte e si salva dal “King”, Sensational Guy termina sul gradino più basso del podio.
Marco Marinangeli
KELEROUGG METTE IL SIGILLO NEL CANULLO
Video Postato il

Ieri sera è andata la prima giornata del mese di luglio, il centrale della serata, è andato a Kelerougg e Germano Marcelli, cavalla che più corre e più va in forma 3 vittoria in sei uscite, avendo un percorso liscio e pulito si stacca bene nel tratto conclusivo, Excellent Jack dopo una rincorsa perdifiato, conquista la piazza d’onore nei confronti di Captain Dream, che ha avuto un percorso sfortunatissimo, murato vivo fino ai 400 finali, quando si è aperto il varco per venire a correre era troppo tardi. In apertura successo inaspettato per Galador e Andrea Lucisano, che ritornando sugli standard dei sui trascorsi, scatto risolutore ai 500 metri conclusivi andando in piena spinta, Beautiful Grey prende il secondo posto precedendo Agatone. La seconda corsa, handicap di minima sui 1750, successo per il favorito di Feragust doppio per Germano Marcelli in sella, che hanno pizzicato nei pressi del palo Carlito’s, a largo distacco termina Full Time. Nel premio U2 canter di salute per Forbidden Colour e Mario Sanna con il più classico dei coast to coast, Le Green Cest Chic, venuto avanti dopo il rientro fornisce un’ottima prestazione, All Our Dream chiude la trio vincente. La corsa riservata ai 3 anni affermazione per Lady Lilly e Mario Sanna per il quick-double, in testa da un capo ad un altro, togliendosi la qualifica di maiden, Beautiful Aisha e Monsieur Laurent terminano nell’ordine.
Marco Marinangeli
ISLAND WARRIOR DA UN CAPO ALL’ATRO

Ieri sera è andata in scena la seconda giornata, serata molto afosa, con un copiosa presenza di pubblico.Il centrale della serata, è andato a Island Warrior e Giuseppe Ercegovic, classico coast to coast, presentazione ottima per il nuovo acquisto di Luca Sorbino, secondo Ode To Paris, che a ricorso tutta strada il vincitore, tenendo a bada il finale di Burmese Whisper (buono per la prossima). In apertura successo inaspettato per Fast Lane e Francesco Marciani scatto terrificante all’apice dell’ultima curva e allungo decisivo, Tango Rouisiano, termina al secondo nei confronti di Corruption. La corsa riservata ai 3 anni affermazione a sorpresa per Ambizioso e Francesco Dettori , prestazione oltre le righe per il figlio di Distant Way, che ha demolito Sexy Storm, battistrada della corsa che finisce al posto d’onore respingendo a fil di palo Frozen Night. La vendere sul doppio chilometro, il primo piano per Isole Eolie e Mario Sanna, che la monta in punta di dita, venendo a capo di una corsa che alla vigilia era tosta, Emperose conclude al secondo posto, provando ad attaccare la leader che però ha respinto tutti gli attacchi, terzo a titolo di cronaca Aethos. Chiusura di giornata, con l’handicap di minima, sui 1750, trionfo per King Of Watson e Samuele Diana, che precedono By Royal Approval e Feragust.
Marco Marinangeli
Apertura alla Mitch

Giovedì sera è andato in scena il primo convegno della stagione 2021, con il pubblico sugli spalti che come sempre ha risposto presente. Il centrale della serata , il premio Apertura è andato a Mitch e Maikol Arras, per il training di Mario Canu ed i colori dei Antonio Siri. Alla sgabbiata il figlio di Vocalised, si installava al comando e cercava di graduare, facendo un’andatura di tutto comodo, portando a spasso la compagnia per ¾ della gara. Ai 400 metri finali dalla quarta posizione c’è sta la mossa di Fast Money, che si portava ai fianchi del battistrada, ingaggiando un duello molto acceso, fin sul traguardo, dove Mitch è riuscito a salvare un’incollatura, ottima prestazione per l’allievo targato Siri, che qui al Martini ritrova il suo habitat, Fast Money si è dovuto inchinare alla superiorità dell’avversario, cogliendo il posto d’onore, terzo a titolo di cronaca Magic Jazz. In apertura di convegno, la vendere riservata ai 3 anni, bel primo piano di Beatiful Aisha e C. Di Napoli, prima volta al Martini, cavalla molto guardinga per la prima parte di corsa, poi alla dirittura opposta ha iniziato a mettersi sulla gambe e cambiare azione, ingresso in dirittura sposta in terza corsia passa e chiude, lotta per il secondo posto dove Red Beer, pizzica sul palo L’Impertinente. Il premio Fast Gate, vendere sui 1350 per gli anziani, arrivo con quattro cavalli in linea, a spuntarla è stato Koda e Samuele Diana, Flegia volante negli ultimi 150 metri prende il secondo posto, davanti a Mighty Jungle e Val Enchante finiti in parità. A metà serata era la volta per i velocisti, successo per l’eterno vecchione Bentleysoysterboy e Germano Marcelli, anche in maniera easy precedendo Captain Dream, forse non ancore al top, terzo Excellet jack, rientro soft per lui. Chiudiamo con la vendere sul miglio allungato, vittoria impressionante per Smalto e Gabriele Cannarella, che scherza con la compagnia, passa ai 700 metri finale e se ne va per proprio conto mettendo in campo un prestazione da circoletto rosso, Give Me Style rientro molto buono da seguire per le prossime fa suo il secondo a distacco Ballot Box, che essendo anticipata nel percorso, ha dovuto rincorrere, terminando sul gradino più basso del podio.
Marco Marinangeli.
GIU I BINOCOLI PER UNSELFISH

Giovedì pomeriggio, è andato in scena l’ultimo appuntamento della stagione 2020.
Il centrale ha visto la vittoria di Unselfish e Mario Sanna, classico “coast to coast” per l’allievo di Antonio Siri, va davanti all’apertura delle gabbie, addormentando la gara per trequarti, poi ai 400 finali va in lunga progressione, vincendo chiaro e netto, Smalto ci ha provato, fornendo ancora una volta un’ ottima prestazione, terzo conclude King Of Watson. Il premio Corrado Di Stasio, successo a sorpresa per Jedi Master e Manuel Porcu, ha sfruttato della bagarre tra Mighty Jungle e Burmese Whisper, come si dice nel detto tra i due litiganti il terzo gode e cosi è stato. Jedi Master, sotto la curva del ristorante era ultimo, si è messo sulle gambe, ha trovato un paio di varchi interni, ritrovandosi alle spalle dei battistrada, che all’ingresso in dirittura erano stanchi, il figlio di Red Jazz, passa tra i due per venire a vincere, la battaglia per il secondo posto va a vantaggio di Burmese nei confronti di Mighty Jungle.
PORCU BIS
In precedenza il fantino Iglesias, aveva portato alla vittoria Koda, salvando di un baffo dall’ultimo affondo di Bay of Grif, lotta molto bella ed accesa per tutta la dirittura finale, Agatone prende il terno, correndo contro schema. In apertura, bel primo piano per Ode To Paris, cavallo in crescita esponenziale, da quando è stato preso dai Sig.Beligni, sfortunato alla penultima, aveva avuto un pessimo break, ieri a percorso netto ha pizzicato sul traguardo Al Kibir, chiude la trio vincente Dream Ela, da seguire nei prossimi impegni. In chiusura, la corsa riservata ai non professionisti ha visto la vittoria a pari merito tra Isole Eolie e Baldissero, con un duello molto accesso negli ultimi 100 metri, nel gradino più basso del podio termina Ficus Jode, che su questa pista non da mai il massimo.
Facendo delle conclusioni, è stata una stagione molto bella ed emozionante sotto tutti i punti di vista, il Comitato Corse Ippiche capitanato dal presidente Pietro Siciliano, nonostante il periodo difficile che stiamo attraversando con Il Covid, ha cercato di far rispettare tutte le normative, per il resto la cornice di pubblico come è da tradizione al Martini c’è sempre stata anche quest’anno.
Vi ricordiamo i tre vincitore, delle corse più importanti del Martini:
- Nel Gran premio Città di Corridonia, successo per Pinky Guy
- Nel premio Adriano Diamanti vittoria per Boccon Divino
- Nel Rita Calcestruzzi primo piano per Blujades
A questo punto non resta che rinnovare l’appuntamento alla prossima stagione.
Marco Marinangeli
BOCCON DIVINO EASY EASY EASY

Giovedì sera, al Martini andava in scena l’ultima riunione sotto i riflettori, serata molto fresca, con una buona cornice di pubblico. Partiamo dal centrale della serata, il premio Daniele Porcu, con la vittoria per Boccon Divino e Mario Sanna, tutto facile per il figlio di Vita Rosa, ha seguito dal primo metro Agatone, poi ai 600 finali gli ha sferrato l’attacco per passare in vantaggio ed isolandosi facile verso il traguardo, Agatone finisce al secondo posto, correndo ancora una volta con profitto. Il sottoclou, il premio Pizzeria La Pizzicosa, successo per King Of Watson e Manuel Porcu, ribaltando la linea di quindici giorni fa battendo Unselfish, scatto perentorio per l’allievo di casa Antinori, ritornando al top della forma, Unselfish non esplosivo come l’altra volta cala nel tratto finale, terzo a debito distacco termina Nigella.
MARIO SANNA TRIPLO
In apertura, il fantino di Ozieri, vince in sella ad Inventi, cavallo che ormai qui al Martini conosce qualsiasi granello di sabbia, se l’ha dovuta sudare e come per portarla a casa, tenendo a bada tutti gli attacchi di Calipso Music, Lady Magic chiude la trio vincente. Tris chiuso alla quarta corsa, a bordo di Al Kibir, classico “coast to coast”, nel contesto Mario Sanna ha fatto solamente il passeggero, Muldoon, si appostava in seconda posizione e la manteneva fin sul palo d’arrivo. In chiusura, nella corsa riservata ai non professionisti, affermazione per Excellent Jack e Leonardo Forlini, in testa da un capo all’altro, prestazione monstre, ricordiamo che era al nono impegna nella stagione, un vero e proprio stacanovista, Tango Rouisiano, rimasto un po’ indietro sul percorso, fa un finale ad effetto prendendo la piazza d’onore precedendo Special Reason, buona per la prossima.
Marco Marinangeli
CIRCOLETTO ROSSO PER BLUDAJES

Giovedì sera, era la volta dell’ultimo convegno del mese di Agosto, serata fresca con un buon concorso di pubblico. Il Rita Calcestruzzi(centrale), vittoria a quota shock per Blujades e Francesco Dettori, al training di Luis Alberto Acuna, per la gioia del team di Bachieca Marina. Classico “coast to coast” per la figlia di Blu Constellation, in testa alla sgabbiata, primo giro molto tranquillo, poi ai 400 finali, quando si avvicinava Principessa Reby, la leader andava in piena spinta, staccando netta nel tratto conclusivo, Principessa Reby, non esplosiva come le altre volte, terza conclude Ladyhawe. Il premio Caffe’ Paparazzi, vittoria all’ultimo tuffo per Sangiovesa e Manuel Porcu, battendo il battistrada Field Over The Sea, che aveva provato a farsela in avanti, rincorsa perdifiato per Bay Of Grif, conquista la piazza d’onore.
PORCU BIS
In chiusura, doppio per fantino sardo, sella a Goingaroblu, dopo due buone prestazioni, ieri sera ha centrato il bersaglio pieno, precedendo Ode to Paris, per la prima volta correndo contro schema, fornisce un buon finale, Fast Lane chiude la trio vincente. Nel premio Antonello Corrias, successo in bello stile per Burmese Whisper e Andrea Fele, cavallo ritornato al top della forma, sembrava un boeing 737, “inavvicinabile”, la lotta per le piazze ha visto emergere Le Green Cest Chic nei confronti di Mighty Jungle.In apertura, la corsa riservata ai non professionisti, affermazione per Petite Malle e Andrea Torini, trovandosi a meraviglia sul tracciato, Making Noise ennesimo piazzamento, trova sempre qualcuno che lo batte, Raise The Bar prende la terza piazza.
Marco Marinangeli
TUTTI CONTRO LA PRINCIPESSA

Gentili appassionati, partiamo con la corsa riservata ai Gr-Am, Haughmond è il cavallo da battere per tutti, nonostante non abbia mai corso sulla pista, Princess Sakhee, dopo due vittorie sulla pista, sale di livello è una delle alternative, Do Your Best e Making Noise, sono gli atri due veleni della corsa. Il premio Caffe Paparazzi, è anche la seconda tris nazionale, maiden per tre anni, Sangiovesa, sembra la più accreditata per la vittoria finale, Bay Of Grif, dopo un paio di prestazione discrete, è un’altra delle papabili, farei attenzione a Ranger Full, che si era comportata benino nelle due prestazione all’attivo, bisogna vedere la sua condizione, avrebbe i mezzi per poter far bene. La terza corsa, il premio Antonello Corrias, Burmese Whisper, è il netto favorito della contesa, all’ultima vince in bello stile, avendo ancora qualcosa da spendere, Anacreote, sta venendo avanti corsa dopo corsa, ci sta bene nel contesto, chiudiamo con By Royal Approval, rientra dopo uno stop di sei mesi dalle piste, se fosse già al 70%, potrebbe contare per la vittoria finale, teniamo anche Excellent Jack. Il premio Rita Calcestruzzi, la corsa più importante per i cavalli di due anni, lo squadrone di Antonio Peraino, capitanato da Princessa Reby e Anshamina, sono le cavalle più qualitative del lotto, dovrebbero fare la voce grossa, Come Nelle Favole, prima volta sulla pista, l’avversaria principale, già vincitrice in sabbia, Shorty e Penelope Pit Stop, entrambe con chance di entrare nel marcatore. Chiudiamo con la volata sul chilometro, corsa incertissima, ci affidiamo alla qualità di Fast Lane, nonostante sia gravata al peso, Albarino, dopo due prove eccellenti, potrebbe essere arrivato il giorno giusto, Ode To Paris, sarebbe il cavallo più forte, ma sta attraversando un periodo un po’ opaco.
Marco Marinangeli
TRIPLETTA PER LA GIUBBA NERAZZURRA

GIVE ME STYLE TOCCO DI STILE

Giovedì sera, al Martini andava in scena le terza giornata del mese di agosto, serata fresca e ventilata.Il centrale, premio Sergio Ciccioli, bel primo piano per Give Me Style e Giuseppe Ercegovic. Il portacolori di Luca Sorbino, si è installato alle spalle di Chanel Tango, che prendeva la testa. Primo giro di tutto comodo, poi ai 600 finali il figlio di Style Vendome, spostava per attaccare la leader, anticipando la risalita di Tropical Song e Ficus Jode. All’ingresso in dirittura il “Give” si distendeva bene, la lotta agguerrita per le piazze, che alla fine ha visto spuntare Tropical Song nei confronti di Chanel Tango e Ficus.
Il team capitanato da Antonio Siri, al training di Mario Canu, in cabina di regia Mario Sanna, fanno un bel tris di vittorie, a partire dalla seconda del programma, vittoria chiara e netta per Unselfish, una volta andato al comando è stato inavvicinabile, ben 6 lunghezza rifilate alla compagnia, King Of Watson precede Feragust per la piazza d’onore. A metà serata, era la volta di Inventi, che ci ha messo un po’ per trovare la quadratura del cerchio, ma giovedì, ha dominato la gara, mettendosi alla sinistra di Can Chen Junga, al giro finale Inventi passa al comando, giocando di anticipo sul gruppo degli inseguitori. Ai 400 finali prendeva chiaro vantaggio, che manteneva fin sul traguardo, nei confronti di Ektifaa e Adler che finivano rispettivamente nell’ ordine. Il tris in chiusura con il veterano della scuderia “Sarda”, Burmese Whisper, classico “coast to coast”, successo mai in discussione, ottima la prestazione di Excellent Jack, dopo la pessima prestazione di una settimana fa, terza a titolo di cronaca Leader Girl, cavalla sempre regolare. In apertura, affermazione per Princess Sakhee e Fabio Massimo Cicerone, che ha sfruttato la bagarre degli animatore della corsa, per poi pizzicarli nei metri conclusivi, Tango Rouisiano battezza a fil di palo Making Noise.
Marco Marinangeli
GIVE ME STYLE VS TROPICAL SONG SFIDA TRA TITANI

Gentili appassionati , si parte con la corsa riservata ai non professionisti, andiamo con Princess Sakhee, potrebbe bissare il successo ottenuto quindici giorni fa, Tango Rouisiano torna in categoria abbordabile, Future Strategy, sempre regolare nella compagnia. La seconda del programma, Mario del Borgo, è il migliore della compagnia, King Of Watson, messo bene in perizia ha le carte in regola per poter far bene; Brema da sempre prestazioni alterne, ma se fosse quella dei giorni migliori conta. Il premio Sergio Ciccioli, centrale della serata, “pochi ma buoni”, partiamo da Give Me Style, uno dei più regolari sulla pista, due secondi ed un primo in stagione, qui ha una prima chance, Tropical Song è l’avversario principale, tornato alla vittoria dopo diverso tempo, sembra aver trovato la miglior condizione, Ficus Jode è il terzo incomodo, forse non ancora al top, ma ci sta di lusso nella terna. La quarta corsa, il premio Antica Stivaleria, corsa molto incerta, Adler dopo la prima uscita sul tracciato, comportandosi molto bene, è il nostro favorito, Can Chen Junga, deve un po’ ritrovarsi e cancellare la pessima prestazione in Gr, Ektifaa, ritorna in fantini e nella sua distanza ideale nonostante il peso, vale il marcatore, in basso attenzione a Fairy Rules, possiede un scatto di 400 metri che potrebbe far male a tutti. Chiudiamo con l’handicap di minima sui 1350, Excellent Jack ha steccato sette giorni fa, ma in questo contesto è il netto favorito, Burmese Whisper, rientrato soft, dovrebbe essere venuto avanti, Leader Girl, sta attraversando un periodo di forma al top, occhio anche a Muldoon.
(immagine del Gran Premio Citta’ di Corridonia 2020 )
Marco Marinangeli
LIBRETTO SETTEMBRE

DODICESIMA GIORNATA – Giovedi’ 3 SETTEMBRE 2020
1201 PREMIO DANIELE PORCU (HANDICAP) (FANT.) E. 6.050 (2.337,50 – 1.028,50 – 561,00 – 280,50). Per cavalli di 3 anni. Metri 1750 circa.(SABBIA )
1202 PREMIO MISTER ANGUS (HANDICAP) (FANT.) E. 4.070 (1.572,50 – 691,90 – 377,40 – 188,70). Per cavalli di 3 anni ed oltre. Metri 1000 circa. ( SABBIA )
1203 PREMIO PIZZERIA LA PIZZICOSA (HANDICAP) (FANT.) E. 4.950,00 (1.912,50, – 841,50 – 459,00 – 229,50). Per cavalli di 3 anni anni ed oltre. Metri 1750 circa. ( SABBIA )
1204 PREMIO APOLLO KRIC (HANDICAP) (FANT.) E. 4.070 (1.572,50 – 691,90 – 377,40 – 188,70). Per cavalli di 3 anni ed oltre. Metri 2150 circa. ( SABBIA )
1205 PREMIO ALABAMA SONG (PIANA) (HANDICAP AD INVITO) (G.R.-AM.) E. 4.000,00 (1.733,60 – 762,80 – 416,00 – 208,00). Per cavalli di 3 anni ed oltre. Metri 1350 circa. ( SABBIA)
Chiusura delle iscrizioni: Giovedi’ 20/08/2020 ore: 12,00
Pubblicazione dei Pesi : Mercoledi’ 26/08/2020 ore: 12,00
Dichiarazione Partenti : Martedi’ 01/09/2020 ore: 9,30
DOTAZIONI, DATE E PROPOSIZIONI DI CORSE POSSONO VARIARE IN CONSEGUENZA DELLA DEFINITIVA APPROVAZIONE
TREDICESIMA GIORNATA – Giovedi’ 10 SETTEMBRE 2020
1301 PREMIO TERRA (HANDICAP) (FANT.) E. 4.950,00 (1.912,50, – 841,50 – 459,00 – 229,50). Per cavalli di 3 anni. Metri 1350 circa. ( SABBIA )
1302 PREMIO SOLE (HANDICAP) (FANT.) E. 4.950,00 (1.912,50, – 841,50 – 459,00 – 229,50). Per cavalli di 3 anni ed oltre. Metri 1000 circa. ( SABBIA )
1303 PREMIO CORRADO DI STASIO (HANDICAP) (FANT.) E. 4.950,00 (1.912,50, – 841,50 – 459,00 – 229,50). Per cavalli di 3 anni ed oltre. Metri 1350 circa. ( SABBIA )
1304 PREMIO GIU I BINOCOLI (HANDICAP) (FANT.) E. 5.500 (2.125,00 – 935,00 – 510,00 – 255,00). Per cavalli di 3 anni ed oltre. Metri 1750 circa. ( SABBIA )
1305 PREMIO LUNA (PIANA) (HANDICAP AD INVITO) (G.R.-AM.) E. 4.000,00 (1.733,60 – 762,80 – 416,00 – 208,00). Per cavalli di 3 anni ed oltre.
Metri 1750 circa. ( SABBIA)
Chiusura delle iscrizioni: Giovedi’ 27/08/2020 ore: 12,00
Pubblicazione dei Pesi : Mercoledi’ 02/09/2020 ore: 12,00
Dichiarazione Partenti : Martedi’ 08/08/2020 ore: 9,30
DOTAZIONI, DATE E PROPOSIZIONI DI CORSE POSSONO VARIARE IN CONSEGUENZA DELLA DEFINITIVA APPROVAZIONE
PINKY GUY : IL CITTA’ DI CORRIDONIA A CORRIDONIA

Giovedì sera, è andato in scena il Gran Premio Città di Corridonia, l’evento più importante per la stagione del Martini, bagno di folla sugli spalti, ben 4000 le presenze, per seguire lo spettacolo.A vincere la 63° edizione è stato Pinky Guy e Giuseppe Ercegovic(vincitore anche nel 2019), al training di Giulia Foglia, per i colori della Sc Marche. Pinky Guy se l’ha costruita sin dal primo metro, graduando a piacimento, portando a spasso tutto il gruppo, seguito da Nabeeha, The Dark Side e Infinity Focus. Ai 600 finali, si iniziava a cambiare registro, con Pinky Guy che giocava il lungo anticipo sul resto della compagnia, che alla fine è il sigillo pieno. Tutto il pubblico in piedi per acclamare il vincitore, ricordiamo i colori di appartenenza sono locali, quindi dopo diverso tempo il Gran Premio è rimasto in casa, soddisfazione doppia visto che i proprietari della Scuderia Marche sono tutti di Corridonia. Secondo termina The Dark Side, che ha fornito un prestazione eccellente, precedendo Infinity Focus, il favorito della gara.
ERCEGOVIC TRIS
In precedenza il jockey marchigiano ha portato al successo Captain Dream , con un pizzico di fortuna sulla prima curva c’è stato lo scarto di Dream Ela, che ha coinvolto Al Kibir e Bentleysoysterboy. Captain Dream, si è trovato al comando della corsa, sfruttando questi eventi , seguito da Fast Lane, i due si sono staccati in lotta nella dirittura conclusiva, ma ancora un volta è stato il Capitano a risolverla, cavallo che non finisce mai di stupire, Fast Lane secondo precedendo Muldoon, finito forte in fondo. Il tris d’autore è stato chiuso in sella a Mitrandir, vincendo il quarto handicap consecutivo, un vero è proprio record nel panorama nazionale. Il figlio di Bated Breath, dalla sgabbiata andava in testa, gestendo e controllando tutta la gara, nel tratto finale, si isolava facile verso il traguardo, facendo un vero e proprio numero, Anacreonte, finalmente parte insieme al gruppo e segue il battistrada prendendo la piazza d’onore, chiude la trio Mighty Jungle. In apertura, primo piano di Principessa Reby e Salvatore Sulas, battendo Shorty, entrambe le ritroveremo il 27 Agosto nel Rita Calcestruzzi. La seconda, il Premio Paolo Ridolfi, successo a sorpresa per Chanel Tango e Leonardo Forlini, che li hanno messi tutti sacco con la tattica di avanguardia, finiscono con un finale ad effetto Ficus Jode e Angel Spring, rispettivamente nell’ ordine. Il premio “La Fabbrica del Gusto” , handicap per i tre anni, il ritorno alla vittoria per Agatone e Gian Pasquale Fois, ancora per i colori della Sc Marche, che fa un bel doppio in serata. Classico coast to coast per l’allievo allenato da Pierguido Meniconi, che quando riesce ad andare in avanti diventa imbattibile, Sangiovesa, ha trovato il varco troppo tardi, concludendo al secondo posto nei confronti di Sun’s Dance.
Marco Marinangeli
GODIAMOCI LO SPETTACOLO SOTTO I RIFLETTORI

Gentili appassionati, siamo giunti al Big Event della stagione del Martini, giovedì sera andrà in scena il Gran Premio Città dì Corridonia, edizione numero 63°. La scala è aperta da Munthany con 65 Kg è chiusa da Nabeeha a 55,5 kg.Alla vigilia è un “Gp” molto equilibrato ed incerto, partiamo da Munthany che è il cavallo di gran classe, il terzo del Tagliacozzo, distanza al limite per lui, ma il dirt di Corridonia è un po’ più scorrevole fattore a suo favore, ricordiamo che il figlio di Raven’s Pass ha già vinto sulla pista. Infinity Focus, è stato acquistato da poco dal Team di Francesco Natalizi(hanno già vinto 2 volte il Gp 2007 e 2018) per puntare a questa corsa, secondo a Tagliacozzo alle spalle di Bridge Jazzarat e precedendo Munthany, prestazione che se ripetuta vale il marcatore, l’unica incognita è l’adattabilità alla pista. C’è una linea che lega Pinky Guy, Nabeeha e Sopran Platone, i tre sono arrivati nell’ordine all’ultima uscita, si sono giocati tutto in volata alla francese, schema che non ha aiutato il Sopran di turno, che stavolta dovrebbe essere agevolato visto che sarà una corsa tirata, Pinky e Nabeeha con chance più marginali. Nabbeyl, cavallo classico, giunto terzo nell’Arno 2020, ha le carte in regola, per dire la sua, forse è il cavallo che arriva preciso a questo appuntamento, il dirt non è un problema visto che lo ha già affrontato quando era in Inghilterra. Si parte con la condizionata, riservata ai 2 anni, Principessa Reby, dopo l’ultima prestazione dove ha fatto i buchi in terra, si presenta da chiara favorita, la chiara alternativa si chiama Shorty, cavalla che alla prima sul tracciato non si è espressa al meglio avendo problemi sulle curve, chiudiamo con Ladyhawe, sempre regolare. La seconda, il premio Paolo Ridolfi, “Gr-Am” in sella, Angel Spring, è il cavallo più forte, solo che dovrà sopportare ben 80 kg, vincitore in bello stile a Follonica il mese scorso, Ektifaa, invece è la cavalla più in forma della piazza, distanza un po’ breve, che potrà sopperire con la forma, occhio anche a Ficus Jode, primo impegno sul dirt marchigiano, le ultime sono promettenti, Tango Rouisiano, crescita esponenziale per lui. A metà serata, è la volta del premio “La Fabbrica del Gusto, per i 3 anni, sui 1750, corsa complicatissima, proviamo ad andare con Bridge Dragonfire, molto sfortunato all’ultimo ingaggio, a percorso netto lotta per la vittoria, Undomiel, ha provato a sfidare gli anziani, terminando secondo, qui si gioca una grande chance, da non sottovalutare Necret e Bad Choice, come sorpesa mettiamo Bay Of Grif. La quarta del programma, il premio Delio Canullo, è la volta dei velocisti. Captain Dream, nonostante la tonnellata da sopportare, cavallo che non ha bisogno di presentazioni, rimane lo scoglio da abbattere per tutti, ha la classe per risolverla, Bentleysoysterboy, il contro, correndo con il peso bloccato, sfrutta la forma a suo favore, Fast Lane, avrebbe i mezzi per mettere d’accordo entrambi i cavalli citati, ma sembra che sulla pista non riesce ad esprimersi al meglio. Chiudiamo con il premio Corrado Garofalo, handicap sui 1350, Mitrandir alla ricerca della sua quarta vittoria in handicap, scalata molto difficile, ma il figlio di Bated Breat, sembra aver trovato qui al Martini il suo habitat naturale, Excellent Jack, è stato sconfitto già due volte da Mitrandir, ma questa volta guadagna ben 7,5 kg, quindi potrebbe anche capovolgere la linea, terza citazione per Anacreonte che ha peso da sparo.
Marco Marinangeli
REBEL FAWN SCATTO RISOLUTORE

Giovedi sera, andava in scena l’ottava giornata della stagione, con un programma di ordinaria amministrazione, riscontro di pubblico come sempre molto positivo. Partiamo dal centrale della serata, il Premio Antonio Luongo, il successo per Rebel Fawn e Giuseppe Ercegovic, si è aperto il varco sul finire dell’ultima curva, come ha visto la luce, ha fornito un scatto secco per risolvere la gara, finalone per Bay Of Grif, che andando per varchi prende il secondo, da far notare che ha avuto un piccolo inconveniente, correndo con la sella indietro, terzo conclude il front – runner Koda, che corre da protagonista, andando un po’ in apnea nei metri conclusivi. Il sottoclou, il premio Sampaoli Giuseppe, vittoria per Bentleysoysterboy e G.p Fois per meglio precisare la diciottesima della sua carriera, tutto facile una volta andato al comando, la gestita come ha voluto, lasciando a distanza GoingAroblu, e Astro Miss. In apertura , vendere sui 1350, bel primo piano per Leader Girl e Francesco Dettori, cavallo in crescita esponenziale, con ancora margini di miglioramento, seconda Mighty Jungle, precedendo Burmese Whisper. A metà serata, un’altra vendere questa volta sui 1750 metri, il ritorno alla vittoria dopo due anni per Tropical Song e Manuel Porcu, merito del training di Luis Alberto Acuna, che lo tiene come un figlio, l’allievo di casa Verna, ci ha messo tre corse per ritrovare la forma dei giorni migliori, scatto terrificante in dirittura, per volare via Inventi che lo aveva anticipato durante il percorso, terzo a titolo di cronaca Feragust. Si chiudeva la serata con la corsa riservata ai Gr-Am, sugli scudi Princess Sakhee e Fabio Massimo Cicerone, cavalla che era stata sfortunata all’ultima, ieri avendo un credito con la fortuna è andato tutto liscio, battendo Future Strategy, che nonostante la distanza breve e il top-weight corre alla grande, finale ad effetto per Make Me Rich che si prende la piazza d’onore.
MARCO MARINANGELI
IL RECORD DELLA PISTA PER MITCH

Giovedì sera, è andata in scena l’ultima giornata del mese di Luglio, convegno di routine con molti spunti interessanti. Il centrale della serata il premio Nicola e Giuseppe Morici, è andato a Principessa Reby e Salvatore Sulas, bel prospetto cavalla al quarto impegno della carriera molto seria, seconda a distanza termina la compagna di colori Blu Jades. Il sottoclou, il premio Rino Arnotti , handicap sui 1350, successo per Mitrandir e Giuseppe Ercegovic, che chiude un bel tris di vittorie in handicap, nonostante aveva 66 kg è andato più forte di sempre, cavallo che orami in sabbia ha trovato la sua dimensione, piazza d’onore per Excellent Jack, che da sempre la sua linea precedendo Anacreonte, da seguire per i prossimi impegni. In apertura di programma c’ è stato un vero e proprio crack, numero da circoletto rosso per Mitch e Mario Sanna, bel primo piano per allievo di Antonio Siri, che ha fermato il cronometro 1’ 56” 90, record della pista del Martini sui 1750 metri, cavallo che sta avendo una seconda giovinezza all’età di 7 anni, ricordiamo che a 2 anni era un cavallo molto promettente, secondo finisce Piz Bernina, dopo una rimonta perdifiato, ma ci sembra che quest’anno non sia il Piz che conosciamo, terzo a titolo di cronaca Smalto, che ha provato a fare il salto di qualità, correndo molto bene. Chiudiamo con i due handicap di minima il primo sul doppio chilometro, dove abbiamo rivisto, il primo piano per Ektifaa e Germano Marcelli, cavalla che qui al Martini non ha sbagliato mai un colpo, sempre nel marcatore, staccando bene nel finale, precedendo Undomiel venuta molto avanti in questa prova e Adler che ha fornito un buon finale; il secondo handicap di minima, se lo aggiudica Al Kirbir, facendo 1000 metri tutti in apnea, in testa allunga e se ne va facile verso la meta, GoingAroblu, alla prima sul tracciato corre molto bene prendendo il secondo pizzicando a fil di palo Albarino.
Marco Marinangeli
SERATA DI CLASSE TRA CAMPIONI E GIOVANI PROMESSE
Gentili appassionati di ippica, siamo giunti alla settima giornata della stagione, programma di routine con qualche spunto interessante. Partiamo subito con una bella condizionata sui 1750, con cavalli di buon livello andiamo con la forma collaudata di Smalto, che nel periodo sta letteralmente volando, trova i due specialisti della sabbia Mitch, che all’ultima ha fatto i buchi per terra, forse un po’ al limite distanza, l’altro è Piz Bernina, che deve ritrovarsi un po’, dopo un rientro sottordine. La seconda del programma, corsa incertissima, andiamo con Ektifaa, un vero è proprio bancomat sull’anello del Martini, Estemoz, scende molto di categoria, ma deve ritrovare la forma dei giorni migliori, in basso attenzione a Undomiel, che ritorna sulla distanza del doppio chilometro, dopo una prova sulla pista a 1750, c’è l’attendiamo in progresso. La terza corsa, il premio Nicola e Giuseppe Morici, condizionata per i cavalli di 2 anni, selezioniamo Shorty, a percorso netto è la cavalla da battere, in un precedente contesto ha avuto problemi sulle curve dell’anello marchigiano forse anche per inesperienza, Penelope Pit Stop anche lei ha le sue chance, occhio anche a Himilce e Principessa Reby. Il premio Renato e Rino Arnotti, handicap sui 1350, favorito Mitrandir che va alla ricerca del terzo handicap, avversario diretto Excellent Jack, i due sono terminati nell’ordine nell’ultimo contesto, terzo concorrente Dolce Amira, da non sottovalutare Make Me Rich. In chiusura, tocca ai velocisti, andiamo con Albarino che dopo due prestazioni discrete, se meriterebbe il sigillo, Meda Of Odessa ritorna sulla sua distanza ideale, pedina molto pericolosa, Mystic Fire e Miss Dorenice sono altre due soggetti che posso dire la loro nella compagnia.
Marinangeli Marco
BOCCON DIVINO METTE IL SIGILLO NEL DIAMANTI

PINKY GUY STACCA IL PASS IN VISTA DEL GP

Giovedì sera, è andato in scena il primo dei tre big event della stagione al Martini, ottimo concorso di pubblico intorno alle 2000 mila presenze, la riapertura del ristorante ha dato un tocco in più alla serata riportando tutto alla normalità. Partiamo dai protagonisti, il premio Adriano Diamanti, la vittoria è andata a Boccon Divino e Francesco Dettori, per la gioia di Antonio Siri ai colori, cavallo presentato al top, aveva assaggiato la pista quindici giorni fa, si è messo alle spalle di Agatone, battistrada della gara, poi ai 600 finali è passato in vantaggio , andando in piena spinta e staccando bene nel tratto conclusivo, Song For My Father ha avuto un po’ di difficoltà sulle curve, cosa che nelle due prove già affrontate sulla pista non aveva mai marcato, alla resa dei conti fornisce una buona prestazione, ricordiamo che aveva 65 kg, Agatone, ha cancellato la pessima prestazione di sette giorni fa ottenendo un’ottima piazza d’onore.
L’altra prova di qualità, l’ultima chiamata in vista del Gp, era il Franco Martini, bel primo piano per Pinky Guy e Gp Fois, che nella volata a tre è riuscito a mettere d’accordo Nabeeha, che aveva provato a farsela in avanti graduando a piacimento e Sopran Platone, forse sullo scatto secco è stato preso un po’ in controtempo, non trovando mai l’azione giusta. In apertura, successo per Give Me Style e Giuseppe Ercegovic, cavallo che già era andato vicino alla vittoria in due prove, incollato al battistrada, ha aspettato gli ultimi 500 metri prima di muovere e scatto prepotente e deciso per il figlio di Style Vendome, fermando ancora una volta il tempo sotto i due minuti che al Martini sui 1750 metri vuol dire andare forte, ora gli aspetta il salto di categoria, Inventi finalmente ritorna sugli standard ed ottiene un buon secondo posto, la rincorsa perdifiato di Tutta Pepe gli fa conquistare la terza moneta. Il premio Red Sox, anche II° Tris Nazionale, vittoria per Jedi Master e Pasquale Borrelli, il rientro era stato soddisfacente, ieri tutto semplice per l’allievo di casa Penazzi, batte Mighty Jungle, che ha provato ha scappare via facendo il ruolo della gazzella, ma si è dovuta inchinare alla superiorità dell’avversario, chiude la Tris vincente Sopran Isidora che sembra aver ritrovato la condizione della scorsa stagione. In chiusura, la corsa riservata ai non professionisti, duello a fruste alzate tra Tango Rouisiano e Cassiano Fan, per tutta la dirittura finale, alla resa dei conti si salva il primo montato con estrema fiducia del suo proprietario Simone Bocci, Cassiano Fan invece ha perso un po’ di mordente, perché nel passato queste corse le avrebbe fatte sue, attualmente gli manca un po’ di difficoltà di impiego, terzo Princess Sakhee, molto sfortunato durante il percorso, trovando diversi intoppi.
Vi aspettiamo Giovedi 30 Luglio con un nuovo appuntamento.
Marco Marinangeli
IL MARTINI ENTRA NEL CLOU DELLA STAGIONE

Gentili appassionati, stiamo entrando nel momento clou della riunione all’Ippodromo Martini, infatti nella serata andrà in scena il premio Adriano Diamanti la corsa più importante riservata ai 3 anni e il Franco Martini, ultima tappa in vista del Gp. Ricordiamo che nella serata, funzionerà il servizio di ristorazione “La Fabbrica Del Gusto” ed all’interno dell’ impianto ci sono anche due bar funzionanti, quindi ci sono tutti gli ingredienti per passare un serata in vista dello spettacolo. Partiamo dalla prima corsa, handicap per gli anziani sui 1750, proviamo ad andare con Give Me Style, due secondi posti nella stagione, battuto in entrambi i contesti da Smalto, cavallo un po’ sacrificato sull’anello del Martini, ma con tanta qualità dovrebbe venirne a capo, avversari Tropical Song, cavallo arrivato alle 10 primavere, ma al tondino fa spiccare la sua bellezza, dopo due corse di rodaggio, sembra essere messo bene in perizia, si gioca la sua chance, in basso attenzione a Future Strategy, che alla prima sulla pista si è comportato molto bene, con il pesino potrebbe mettere in difficoltà la compagnia. La seconda, il premio Franco Martini, handicap limitato sui 2150, corsa di pochi soggetti ma buoni, Sopran Platone, è il nostro favorito, dopo due vittorie a Follonica, cavallo che in sabbia ha trovato un dimensione diversa, rispetto all’erba, Ficus Jode ci sembra la chiara alternativa, arriva all’appuntamento con due corse belle impegnative, ma potrà sfruttare il peso a suo favore, chiudiamo il pronostico con Arkan Show e Pinky Guy, la prima acquistata da poco dal team di Francesco Natalizi, potrà essere la front- runner, il secondo cavallo di qualità ma bisogna vedere l’esame distanza, visto che fino ad ora non ha corsa ma su distanze superiori a 1800. La terza corsa, anche II° Tris nazionale, handicap di minima, sui 1350, rompicapo assoluto, indichiamo Mighty Jungle come base, sta correndo bene nel periodo, Jedi Master all’ultima chiude secondo alle spalle di Excellent Jack, linea molto solida, da non sottovalutare The Evil Queen, sta venendo avanti corsa dopo corsa, ed Elidjana che visto lo steccato numero uno, se riuscirà a prendere la testa, potrebbe dire la sua. Siamo arrivati all’evento clou della serata, ed uno dei premi più importanti della stagione del Martini, il premio Adriano Diamanti, Song For My Father , nonostante i 65 Kg, dopo aver vinto la prova di preparazione, si candida come favorito a questa prova, la linea dell’ultima si porta dietro Boccon Divino e Necret entrambi con chance di poter far bene, altri concorrenti insidiosi sono Bridge Galake, che dopo aver affrontato la prima categoria è stato ridimensionato in sabbia, in cui ha già corso bene in quel di Tagliacozzo, da rivedere Brezza dei Grif, che all’ultima ha steccato. In chiusura, prova per i non professionisti, Empty Spaces, dopo il rientro ad inizio mese, torna sulla distanza ideale e si gioca una bella chance, King Of Watson è l’avversario principale, due prove discrete sul tracciato, si pensa sia arrivato al top, Making Noise e Tango Rouisiano potrebbero inserirsi nel pronostico, visto che sono entrambi in forma.
Marco Marinangeli
Al Martini riaprono le Porte

” Finalmente” dirra’ qualcuno di quelli che hanno chiamato all’ippodromo per sapere ” si corre a porte chiuse o aperte” . Si riapriano i cancelli al pubblico, cosa che mancava dall’inizio della stagione qui al Martini, rispettando chiaramente tutte le normative e protocolli sia Regionali che Ministeriali ,ricordando che , chi entrera’ all’Ippodromo dovrà sottoporsi alla misurazione della temperatura . Approfondendo il programma della serata partiamo subito con il centrale , match spaccato sulla carta tra Barbegazi e Captain Dream, il primo ha trovato la sua dimensione a pista dritta, ma avendo un programma limitato torna in sabbia, sfidando uno dei cavalli più forti sul chilometro Captain Dream, all’ultima lo abbiamo visto vincere una corsa mozzafiato, da non sottovalutare Fast Lane, alla prima sulla pista. La seconda, handicap di minima sul doppio chilometro, Nabeeha ci sembra la candidata al successo, l’avversaria principale Elenoire, che nel periodo sta letteralmente volando, terzo incomodo Fairy Rules, dopo due corse di rodaggio sempre essere al top. Nel premio Sandown, andiamo con Agatone, ritorna sulla distanza preferita è il chiaro favorito, Koda, dopo il successo di quindici giorni fa, se venuto avanti ha un peso da sparo, occhio a Bridge Zaamavon e Rebel Fawn. La quarta corsa, handicap di minima sul miglio allungato, la classe parla per Raise The Bar, nonostante sia al rientro, potrebbe anche venirne a capo, Future Strategy, sembra un cavallo posizionato bene in periziacon le carte in regola, Brema e Nigella potrebbero inserirsi in un sistema. Il premio York, handicap sui 1350, duello tra Excellent Jack e Mitrandir, difficile scegliere visto che sono due cavalli in formissima, ottimo il rientro di Tango Rouisiano, che sicuramente verrò molto avanti di condizione.
SONG FOR MY FATHER DA CIRCOLETTO ROSSO IN VISTA DEL DIAMANTI

Giovedì sera, andava in scena la seconda giornata del mese di Luglio, serata fresca ed arieggiante. Nel corso della serata è arrivata, la tanto attesa notizia, che da giovedì 16 luglio le corse al Ippodromo Martini, si svolgeranno a porte aperte, ha dato un sospiro di sollievo a tutti ippici e non , che in queste giornate disputate a porte chiuse scalpitavano per godere dello spettacolo.

In apertura, era la volta dei puledri, sul chilometro spaccato, a vincere è stata debuttante Ladyhawe, salvandosi di un corto muso da Penelope Pit Stop, chiude la trio Shorty che purtroppo non si è trovata bene sulla pista. Il centrale della serata, il premio David Marinucci, il successo nettissimo per Song For My Father e Giuseppe Ercegovic, cavallo che ha trovato sulla sabbia il suo habitat naturale, da scoprire ancora i suoi limiti, si candida da favorito per il “Diamanti” che ci sarà il 23 Luglio, secondo termina Boccon Divino ottima prestazione per lui, un po’ sfortunata quella di Necret, che colto un pessimo break in avvio, rimonta lungo il percorso per poi chiudere il podio.
ACUNA – PORCU FANNO IL BIS
Nel sotto clou, vittoria per Smalto e Manuel Porcu, che hanno piegato a fil di palo Give Me Style dopo una lotta a fruste alzata per 400 metri, corsa davvero da cardiopalma, a largo distacco termina King Of Watson. In chiusura doppio per tandem Acuna-Porcu, grazie a Excellent jack che replica il primo piano di sette giorni fa, cavallo che ormai è in pieno della forma, nonostante il peso gravoso, ha rispettato le consegne, Make Me Rich, alla prima sulla pista corre alla grande, facendo un finale ad effetto battezzando a fil di palo per la miglior piazza Nigella. A metà serata andava inscena, la prova riservata ai Gr-Am, corsa molto equilibrata, che ha visto Ektifaa, mettere tutti in riga, giocando in anticipo sugli avversari chiudendo il discorso vittoria a 600 dal traguardo, rincorsa perdifiato per Fairy Rules che è stato preso in controtempo, deludente la prestazione di Can Chen Junga.
Marco Marinangeli
DAI QUEEN AI PINK FLOID PASSANDO PER IL MARINUCCI

Si parte con i due anni, andiamo con i due puledri che salgono da Napoli, Shorty e Penelope Pit Stop, entrambi con chance di poter vincere, terza scelta Beautiful Aisha. La seconda del programma, corsa di preparazione in vista del Adriano Diamanti che ci sarà il 23 luglio, prova ben riuscita, Song For My Father, dopo il debutto sulla pista, ha lasciato l’impressione del cavallo interessante, con margini di progresso, Brezza Dei Grif, il nuovo acquisto del team capitanato da Francesco Natalizi, cavalla che in sabbia ha già vinto, vediamo se si adatta all’anello del Martini, attenzione a Necret cavallo molto caratteriale che se fosse in giornata giusta potrebbe mettere tutti d’accordo. Il premio Pooh, handicap riservato agli anziani sul miglio allungato, corsa molto affascinante, contano almeno in 5 per la vittoria finale, Smalto e Give Me Style hanno una linea in comune che li portano ad essere candidati alla vittoria, la stessa cosa vola per King Of Watson e Tropical Song, entrambi rientrati benissimo 15 giorni fa, per chiudere con Mario Del borgo volante nel periodo. La quarta corsa, riservata a Gr-Am, Can Chen Junga va la per terza vittoria consecutiva, sembra che per l’allievo della Anxa Horse l’età si sia fermata, un cavallo sempreverde, ovviamente di gran classe, Ektifaa è l’alternativa principale, riapparsa molto bene sul tracciato alla spalle di Doctror Gianni, Fairy Rules da rivedere. Chiudiamo con l’handicap di minima, sui 1350, dove Excellent Jack, sfruttando il peso bloccato, è il cavallo da battere per tutti, Bella Senz’Anima, con il botton weight, è la seconda scelta, Nigella e Mighty Jungle gli altri due nomi caldi.
Marco Marinangeli
MITCH IMPRESSIVE

Giovedì sera, è andata in scena la terza giornata, serata molto ventilata, con un programma di corse molto interessante. Il centrale della serata, Il premio Leonardo Forconi, successo nettissimo per Mitch e Francesco Dettori, che hanno fatto il vuoto, lasciando il favoritissimo Piz Bernina a 10 lunghezze, prestazione che ha lasciato tutti un po’ sorpresi, perché si aspettava un match sulla carta, ma non lo è stato in pista. Piz bernina, forse ancora non al top, conclude al secondo posto, precedendo Crackin Dream.
DETTORI BIS
Il sottoclou, handicap sul chilometro, ha visto il successo di Captain Dream e Pasquale Borrelli, corsa entusiasmante, ai 600 finali si sono staccati Bentleysoysterboy e Captain Dream, duello a fruste alzate fino ai 50 finali quando il portacolori di Luca Sorbino, ha messo la testa avanti, “Bentley” cavallo che ha 10 anni non finisce mai di stupire, chiude il podio Albarino. Doppio servito nella corsa successiva per il fantino Sardo, in sella alla cavalla più in forma della piazza Elenoire, duello acceso con Inventi dagli ultimi 400 metri fino al traguardo, dove l’ha spuntata la figlia di Johnny Red Kerr, terzo a contatto Making Noise. In apertura, vittoria di Excellent Jack e Leonardo Forlini, netta la superiorità nella compagnia, secondo finisce Jedi Master, chiude la trio vincente Tango Rousiano, che ha fornito un buon rush finale. In chiusura, bel primo piano per Koda, l’unico tre anni nella compagnia aver fatto vedere qualcosa di buono e cosi è stato, Rebel Fawn, cavalla che sta correndo bene nel periodo ma trova sempre qualcuno che la precede, ottimo il terzo posto di Bridge Zaamavon.
Marco Marinangeli
PIZ BERNINA SOTTO I RIFLETTORI

Gentili appassionati, partiamo con la corsa riservata ai non professionisti, Blueberry Wine, dopo il rientro qui si gioca una buona chance, nonostante sia gravato al peso, alternative Guidinig Spirit sembra essere pronto per colpire, concludiamo con Corruption, ha già corso sulla pista con discreti risultati, negli anni precedenti. La seconda corsa , il centrale della serata, bella condizionata sui 1350, dove rivediamo in pista Piz Bernina uno dei cavalli più forte in sabbia nel panorama nazionale, non corre da febbraio, ma dovrebbe essere già in condizione, Craking Dream, dopo un bella prestazione in pista dritta, dietro cavalli affermati, un po’ meno bella quella a Follonica, da rivedere, Mitch, altro cavallo regolare che nella compagnia ci sta. Nela terza corsa, handicap di minima sul miglio allungato, Inventi sembra il cavallo declassato anche se nel periodo ha poca forma, Elenoire, dopo la vittoria della scorsa settimana, corre con il peso bloccato, potrebbe avere un ‘altro colpo in canna, attenzione a Brema e Making Noise. Nel premio Tigrotto Va(uno dei migliori velocisti di qualche decennio fa sulla pista), corsa spettacolare, sono in 10 al via, Captain Dream, ha il fascino del cavallo più forte, 69 kg non dovrebbero essere un problema, Bentleysoysterboy, prima sulla pista, cavallo di gran classe, che ha sempre fatto bene su tutte le piste italiane, Mystic Fire rientrata alla grande, si attende sia venuta avanti, stessa cosa vale per Falcon In The Air. Chiudiamo con i tre anni, corsa molto equilibrata, proviamo ad andare con Koda, l’unico che finora ha fatto vedere qualcosa, Zeby Billy e Rebel Fawn sono i principali avversari, entrambi hanno corso bene alla prima sul dirt marchigiano.
MITRANDIR E SONG FOR MY FATHER FUCSIA E NERO IN FESTA

Giovedi sera, andava in scena la seconda giornata, programma modesto con spunti interessanti. Nella serata c’erano due centrali uno per i tre anni e un altro per gli anziani, entrambi sono stati vinti da Luca Sorbino e Giuseppe Ercegovic. La corsa riservata ai 3 anni, Song For My Father(ex botti) ha letteralmente con la compagnia, passando sulla dirittura di fronte e distendersi bene fino al traguardo, secondo termina Necret dopo un rimonta perdifiato, Agatone chiude la trio, correndo sempre sul suo standard, visto che la distanza era un po’ al limite. La corsa riservata agli anziani, primo piano per Mitrandir ancora per la scuderia in fucsia-nero, altro soggetto molto interessate, passa sulla battistrada Meda Of Odessa, si allunga vincendo di 6 lunghezze, Nigella, conclude seconda dopo un percorso di attesa, cavalla che sta prendendo la forma corsa dopo corsa, terza finisce Meda Of Odessa. In apertura, facile vittoria per Doctor Gianni e Giulia Coccia, ormai diventato un beniamino qui al Martini, ricordiamo vincitore del Gp 2019, portando a spasso la compagnia per poi giocarsi tutto in una volata di 200 metri, ma alla resa dei conti tutto facile per il figlio di Royal Applause. Nella vendere replica immediata di Can Chen Junga, con un po’ di fatica, ma alla fine è venuta fuori la classe del portacolori della Anxa Horse, King Of Watson e Tropical Song entrambi sono rientrati molto bene, terminando nell ‘ordine. Nelle corsa riservata ai non professionisti, ritorna alla vittoria dopo molto tempo Elenoire e Angelo Crocicchia, cavalla che in sabbia è letteralmente volante, uno- due per la scuderia di Cinzia Masini, perché Brema conclude seconda tenendo a bada Kainecamacho.
Marco Marinangeli
DOCTOR GIANNI IS BACK

Gentili appassionati, partiamo con l’ handicap di minima sul doppio chilometro , dove rivediamo in pista Doctor Gianni, il vincitore del Gp 2019, corsa ampiamente alla sua portata, il contro si chiama Fairy Rules , che rientra da molto tempo .La seconda del programma, vendere per i 3 anni ed oltre sui 1750, favorito plebiscitario Can Chen Junga, dopo la vittoria della scorsa settimana, si gioca ancora prima chance, ritorna in pista Tropical Song dopo due anni di stop, attenzione a King Of Watson e L’essence. La terza corsa , riservata ai non professionisti, corsa incertissima, andiamo con Anassarete, cavalla regolarissima, Kainecamacho, l’alternativa principale, chiudiamo con Elenoire e Brema. La quarta corsa, riservata ai 3 anni, corsa equilibrata, Agatone lo mettiamo come base dopo il facile assunto di sette giorni fa, Song For My Father(new entry di casa Sorbino), da vedere sulla pista, occhio a Necret e Affarino che potrebbero essere due black-horse. L’ultima corsa, anche la più affascinante, handicap sui 1350, Chanel Tango già rientrata in quel del Visarno, è il perno della corsa, Bella Senz’Anima, ritorna sulla distanza ideale, la stessa cosa vale per Piccola Greta, da valutare sulla pista Mitrandir, che se fosse in giornata giusta la potrebbe anche risolvere.
Marco Marinangeli
- 1
- 2
- …
- 17
- Successivo →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.