Mese: settembre 2020

GIU I BINOCOLI PER UNSELFISH

Postato il

Giovedì pomeriggio, è andato in scena l’ultimo appuntamento della stagione 2020.

Il centrale ha visto la vittoria di Unselfish  e Mario Sanna, classico “coast to coast” per l’allievo di Antonio Siri, va davanti all’apertura delle gabbie, addormentando la gara per trequarti, poi ai 400 finali va in  lunga progressione, vincendo chiaro e netto, Smalto ci ha provato, fornendo ancora una volta un’ ottima prestazione, terzo conclude King Of Watson. Il premio Corrado Di Stasio, successo a sorpresa per Jedi Master e Manuel Porcu, ha sfruttato della bagarre tra Mighty Jungle e Burmese Whisper, come si dice nel detto tra i due litiganti il terzo gode e cosi è stato. Jedi Master, sotto la curva del ristorante era ultimo, si è messo sulle gambe, ha trovato un paio di varchi interni, ritrovandosi alle spalle dei battistrada, che all’ingresso in dirittura erano stanchi, il figlio di Red Jazz, passa tra i due per venire a vincere, la battaglia per il secondo posto va a vantaggio di Burmese nei confronti di Mighty Jungle.

PORCU BIS

In precedenza il fantino Iglesias, aveva portato alla vittoria Koda, salvando di un baffo dall’ultimo affondo di Bay of Grif, lotta molto bella ed accesa per tutta la dirittura finale, Agatone prende il terno, correndo contro schema. In apertura, bel primo piano per Ode To Paris, cavallo in crescita esponenziale, da quando è stato preso dai Sig.Beligni, sfortunato alla penultima, aveva avuto un pessimo break, ieri a percorso netto ha pizzicato sul traguardo Al Kibir, chiude la trio vincente Dream Ela, da seguire nei prossimi impegni. In chiusura, la corsa riservata ai non professionisti ha visto la vittoria a pari merito tra Isole Eolie e Baldissero, con un duello molto accesso negli ultimi 100 metri, nel gradino più basso del podio termina Ficus Jode, che su questa pista non da mai il massimo.

Facendo delle conclusioni, è stata una stagione molto bella ed emozionante sotto tutti i punti di vista, il Comitato Corse Ippiche capitanato dal presidente Pietro  Siciliano, nonostante il periodo difficile che stiamo attraversando con Il Covid, ha cercato di far rispettare tutte le normative, per il resto la cornice di pubblico come è da tradizione al Martini c’è sempre stata anche quest’anno.

Vi ricordiamo i tre vincitore, delle corse più importanti del Martini:

  • Nel Gran premio Città di Corridonia, successo per Pinky Guy
  • Nel premio Adriano Diamanti vittoria per Boccon Divino
  • Nel Rita Calcestruzzi primo piano per Blujades

A questo punto non resta che rinnovare l’appuntamento alla prossima stagione.

Marco Marinangeli

BOCCON DIVINO EASY EASY EASY

Postato il

Giovedì sera, al Martini andava in scena l’ultima riunione sotto i riflettori, serata molto fresca, con una buona cornice di pubblico.  Partiamo dal centrale della serata, il premio Daniele Porcu, con la vittoria per Boccon Divino e Mario Sanna, tutto facile per il figlio di Vita Rosa, ha seguito dal primo metro Agatone, poi ai 600 finali gli ha sferrato l’attacco per passare in vantaggio ed isolandosi facile verso il traguardo, Agatone finisce al secondo posto, correndo ancora una volta con profitto. Il sottoclou, il premio Pizzeria La Pizzicosa, successo per King Of Watson e Manuel Porcu, ribaltando la linea di quindici giorni fa battendo Unselfish, scatto perentorio per l’allievo di casa Antinori, ritornando al top della forma, Unselfish non esplosivo come l’altra volta cala nel tratto finale, terzo a debito distacco termina Nigella.

MARIO SANNA TRIPLO

In apertura, il fantino di Ozieri, vince in sella ad Inventi, cavallo che ormai qui al Martini conosce qualsiasi granello di sabbia, se l’ha dovuta sudare e come per portarla a casa, tenendo a bada tutti gli attacchi di Calipso Music, Lady Magic chiude la trio vincente. Tris chiuso alla quarta corsa, a bordo di Al Kibir, classico “coast to coast”, nel contesto Mario Sanna ha fatto solamente il passeggero, Muldoon, si appostava in seconda posizione e la manteneva fin sul palo d’arrivo. In chiusura, nella corsa riservata ai non professionisti, affermazione per Excellent Jack e Leonardo Forlini, in testa da un capo all’altro, prestazione monstre, ricordiamo che era al nono impegna nella stagione, un vero e proprio stacanovista, Tango Rouisiano, rimasto un po’ indietro sul percorso, fa un finale ad effetto prendendo la piazza d’onore precedendo Special Reason, buona per la prossima.

Marco Marinangeli