News
Martini apertura sotto i riflettori

Inizia il conto alla rovescia, Giovedì 16 Giugno, parte la tanto attesa stagione dell’Ippodromo Martini di Corridonia, che come sempre darà vita ad un estate tutta al galoppo. La novità di quest’anno, che la partenza delle corse sarà direttamente in notturna, diversamente di quanto accadeva negli ultimi periodi, ricordiamo a tutti gli appassionati che le serate saranno 12 in totale:
Giugno 16 – 23
Luglio 7 – 14 – 21 – 28
Agosto 4 – 11 – 18 – 25
Settembre 1 – 8
Questo è il calendario ufficiale della stagione 2022, con le rispettive date pubblicate dal Mipaaf. Come di consueto andrà in scena il Gran Premio Città di Corridonia, ancora non con una data prefissata, dove lo scorso anno abbiamo visto la vittoria di Total Euphoria e Giuseppe Ercegovic per lui terzo successo consecutivo, 2020 con Pinky Guy e 2019 con Doctor Gianni. La classica al Martini, è il big event della stagione, in tutti i sensi, un evento unico, atteso da tutte le categorie: Proprietari, Allenatori, Fantini che si impegnano per partecipare con il loro cavallo di punta e portarlo al top; invece gli appassionati e gli spettatori riempiono gli spalti, perché il Gran Premio fa spostare all’ippodromo un intera città. Per il puntare il Gran Premio da lontano ci sono ben due prove la prima il 23 giugno e l’altra il 28 luglio, serata in cui andrà in scena anche il premio Scuderia Daytona, la corsa più importante riservata ai cavalli di 3 anni. Non ci resta, che invitarvi giovedì tutti all’ippodromo Martini, con l’ingresso totalmente gratuito, ricordiamo che all’interno dell’ippodromo sarà funzionante il ristorante panoramico.
Marco Marinangeli
TUTTI IN PIEDI PER TOTAL EUPHORIA CHE DOMINA IL GP

Ieri sera è andata il scena la 64° edizione del Gran Premio Città di Corridonia, davanti ad al pubblico delle grandi occasione, immagine che da lustro a questo settore. A salire sul gradine più alto del podio è stato Total Euphoria e Giuseppe Ercegovic, per il training e colori di Devis Grilli, tris storico per il jockey romagnolo, dopo il successo di Doctor Gianni (2019) e Pinky Guy (2020). Entriamo nel aspetto tecnico della corsa, con subito Isole Eolie in avanti con Fast Money e Total Euphoria in scia, il resto del gruppo un po’ più indietro con Groor in coda, primo giro di tutto comodo. Ai 800 conclusivi, Total Euphoria, anticipa la risalita del gruppo e si porta ai fianchi di “Isole” , passa alla dirittura opposta e prende chiaro vantaggio, all’ingresso del tratto finale “Ercegovic” ha avuto il lusso di rialzarsi e esultare acclamando il pubblico del Martini per la terza volta di fila. Groor termina al secondo, en plein per Devis Grilli, dopo una rincorsa perdifiato, Alshalaal, andando per varchi riesce a pizzicare sul traguardo Isole Eolie. Il premio Rita Calcestruzzi, la corsa faro per i due anni, ha visto il successo di Learco e GP Fois, dominatore assoluto della partita, da seguire anche nelle prossime sortite, Buratino Dancer, a limite con la distanza è riuscito a prendere la piazza d’onore. Il memorial Corrado Garofalo, è andato a Cedric Morris e Germano Marcelli, in testa da un capo all’altro, in debito d’ossigeno negli ultimi metri, però arriva fino in fondo, Blujades, fa un buon recupero dalla coda del gruppo e conclude al secondo precedendo Anshamina. Il memorial Daniele Porcu, corsa molto equilibrata, a mettere tutti d’accordo ci hanno pensato Fast Lane e Manuel Porcu, con uno scatto terrificante(terza vittoria in stagione), Island Warrior stampa a fil di palo Forbidden Colour. In chiusura, memorial Paolo Ridolfi la corsa riservata ai Gr-Am, bel primo piano per King Of Watson e Emanuele Antinori (quarta vittoria stagionale), il doppio degli altri, partita chiusa già ai 600 finali quando era in nettissimo vantaggio, Rosetta O’hara, ha cercato di curare il secondo posto con una monta precisa di Antonio Siri, a chiudere la trio vincente finisce Buonanotte.
Marco Marinangeli
AMBIZIOSO METTE IL SIGILLO NEL DAYTONA

Giovedì sera è andata in scena la prima delle due serate più importanti della stagione del Martini, serata fresca, con una buona presenza di pubblico sugli spalti. Il centrale della serata, il premio Scuderia Daytona, vittoria che è andata a Ambizioso e Francesco Dettori, al training Roberto Di Giacinto, per i colori dei fratelli D’Attilio. Cambio di marcia e allungo decisivo per il figlio di Distant Way, che si era messo subito a tiro dei primi, atteso solo gli ultimi 400 per poter sprintare, ottima la prestazione di Lady Lilly, c’era il dubbio distanza alla vigilia, sciolto nel migliore dei modi ottenendo la piazza d’onore, terzo un eroico Mike Pancake, che ha perso completamente il break , rimanendo per trequarti di gara nelle retrovie, ricorsa perdifiato nella fase finale che gli fa prendere il terzo posto. I due sotto clou, il premio Franco Martini, bel primo piano per Groor, che a nove anni suonati, li ha messi tutti in fila, staccando il pass per il Gp, superlativa la gara di Emperose correndo da protagonista da primo metro calando un po’ nel finale, terzo conclude Smalto poco brillante in avvio, rimanendo in coda gruppo, fornisce un finale ad effetto. Il secondo, il premio Cook Parrucchieri, arrivo con tre cavalli in lotta a vincere è stata Flegia, che replica il successo di sette giorni fa, cambio di marcia notevole negli ultimi 200 metri, bella interpretazione per Gabriele Cannarella, Forbidden Colour, seconda sul palo, ha provato ad anticipare gli altri, ma non è riuscita a parare l’attacco della figlia di Bold Fact, chiude la trio Island Warrior sempre regolare sulla pista.In apertura, la prova per i puledri, affermazione per Buratino Dancer, in testa da un capo all’altro precedendo il compagno di allenamento Keniote un po’ sacrificato sulla pista, Larix terzo.In chiusura, la prova riservata ai Gr-Am, terzo handicap di fila per Kartero e Niccolò Singali, nella dirittura d’arrivo è venuto a galoppare sullo steccato opposto, visto che il cavallo aveva scartato in curva, Racemifera ha provato buttandosi nella fascia interna e approfittando dello scarto recuperando molti metri, ma sul traguardo il portacolori di casa Singali salva un collo, Rosetta O’Hara conclude sul gradino più basso del podio.
Marco Marinangeli
CHAPEAUX PER IL KING NEL CORRIAS

Giovedì sera è andata in scena la quinta giornata di corse, serata molto fresca, che fa da trampolino alla prossima giornata, dove ci sarà il Premio Daytona la classica per i tre anni.
Il centrale della serata, Memorial Antonello Corrias ha visto il successo di King Of Watson e Samuele Diana.
Il figlio di Winker Watson, è andato tutta la corsa per varchi, per poi spostare in terza corsia al paletto dei 300 finali, all’ingresso in dirittura, ha prodotto un scatto terrificante volando via, Isole Eolie e By Royal Approval , che avevano provato ad anticipare durante il percorso, terminati nel rispettivo ordine.
In apertura, canter di salute per Lady Lilly e Mario Sanna, inavvicinabile ha messo ben 10 lunghezze nei confronti di Perla Segreta, terzo a largo distacco Tin Cup.
La corsa riservata ai non professionisti, vittoria a sorpresa per Triusco e Marcello Giordani, rincorsa perdifiato che è andata a buon fine pizzicando nei pressi del traguardo, Petite Malle ennesimo piazzamento per lei, sul gradino più basso del podio termina Carlito’s.
CANNARELLA BIS
La prima in sella Flegia, con un monta super del fantino siculo, la cavalla all’apice dell’ultima curva era in settima posizione, appena è stata buttata fra i cavalli e ha visto la luce, ha fornito un cambio di marcia, travolgendo tutti, secondo Fast Lane che piega Sparkling Breeze, dopo un lotta accesa per tutta la retta.
Il doppio arriva in chiusura interpretando Barbegazi, in testa da un capo all’altro, precedendo Captain Dream e Muldoon.
Marco Marinangeli
MUNTHANY UNA STELLA AL MARTINI

Giovedi sera al Martini, andavano in scerna diverse corse di spicco in vista delle classiche prove sulla piazza. Partiamo con il premio Giu I Binocoli, bellissima corsa risolta da Muntany e Samuele Diana, che dopo un lotta spalla contro spalla con Mitch per tutta la dirittura d’arrivo, è riuscito a venirne a capo, a diverso distacco termina Pinky Guy, che forse ancora non è al top.L’altra corsa di rilievo era il premio Caffè Mandrake, successo netto per Red Beer e Sara Spampatti, con il più classico dei “coast to coast”, stacca il biglietto per il Premio Scuderia Daytona tra 15 giorni, Ambizioso dopo un ricorsa perdifiato conquista la piazza d’onore, Romerwein anche lui risale molto bene dalle retrovie chiudendo la tris vincente.L’ultima corsa di rilievo il premio Caffe Paparazzi, doppio per Samuele Diana in sella a Fast Money, cavallo ritrovato, dopo l’acquisto di un team locale, aveva già corso bene nell’apertura, ieri è arrivata la puntuale conferma, scatto secco per il figlio di Zebedee che con un solo parziale ha chiuso la partita, Island Warrior pizzica a fil di palo il secondo posto a Ode To Paris. In apertura, vittoria per Chanel Tango, che qui a Corridonia , non sbaglia un colpo, ottima del gentleman Marcello Giordani, precede di una corta testa Nigella, ritornata in auge dopo un periodo opaco, Fast Lane, rimasta un indietro sul percorso, finisce forte nel finale, ma può essere solo terza. In chiusura, successo inaspettato per Gun Jo, che è riuscito a graduare in avanti, allungando gradualmente, sull’ultima curva lo apparigliava King Of Watson, duello a frusta alzate ma alla fine il battistrada riparte e si salva dal “King”, Sensational Guy termina sul gradino più basso del podio.
Marco Marinangeli
KELEROUGG METTE IL SIGILLO NEL CANULLO
Video Postato il

Ieri sera è andata la prima giornata del mese di luglio, il centrale della serata, è andato a Kelerougg e Germano Marcelli, cavalla che più corre e più va in forma 3 vittoria in sei uscite, avendo un percorso liscio e pulito si stacca bene nel tratto conclusivo, Excellent Jack dopo una rincorsa perdifiato, conquista la piazza d’onore nei confronti di Captain Dream, che ha avuto un percorso sfortunatissimo, murato vivo fino ai 400 finali, quando si è aperto il varco per venire a correre era troppo tardi. In apertura successo inaspettato per Galador e Andrea Lucisano, che ritornando sugli standard dei sui trascorsi, scatto risolutore ai 500 metri conclusivi andando in piena spinta, Beautiful Grey prende il secondo posto precedendo Agatone. La seconda corsa, handicap di minima sui 1750, successo per il favorito di Feragust doppio per Germano Marcelli in sella, che hanno pizzicato nei pressi del palo Carlito’s, a largo distacco termina Full Time. Nel premio U2 canter di salute per Forbidden Colour e Mario Sanna con il più classico dei coast to coast, Le Green Cest Chic, venuto avanti dopo il rientro fornisce un’ottima prestazione, All Our Dream chiude la trio vincente. La corsa riservata ai 3 anni affermazione per Lady Lilly e Mario Sanna per il quick-double, in testa da un capo ad un altro, togliendosi la qualifica di maiden, Beautiful Aisha e Monsieur Laurent terminano nell’ordine.
Marco Marinangeli
ISLAND WARRIOR DA UN CAPO ALL’ATRO

Ieri sera è andata in scena la seconda giornata, serata molto afosa, con un copiosa presenza di pubblico.Il centrale della serata, è andato a Island Warrior e Giuseppe Ercegovic, classico coast to coast, presentazione ottima per il nuovo acquisto di Luca Sorbino, secondo Ode To Paris, che a ricorso tutta strada il vincitore, tenendo a bada il finale di Burmese Whisper (buono per la prossima). In apertura successo inaspettato per Fast Lane e Francesco Marciani scatto terrificante all’apice dell’ultima curva e allungo decisivo, Tango Rouisiano, termina al secondo nei confronti di Corruption. La corsa riservata ai 3 anni affermazione a sorpresa per Ambizioso e Francesco Dettori , prestazione oltre le righe per il figlio di Distant Way, che ha demolito Sexy Storm, battistrada della corsa che finisce al posto d’onore respingendo a fil di palo Frozen Night. La vendere sul doppio chilometro, il primo piano per Isole Eolie e Mario Sanna, che la monta in punta di dita, venendo a capo di una corsa che alla vigilia era tosta, Emperose conclude al secondo posto, provando ad attaccare la leader che però ha respinto tutti gli attacchi, terzo a titolo di cronaca Aethos. Chiusura di giornata, con l’handicap di minima, sui 1750, trionfo per King Of Watson e Samuele Diana, che precedono By Royal Approval e Feragust.
Marco Marinangeli
Apertura alla Mitch

Giovedì sera è andato in scena il primo convegno della stagione 2021, con il pubblico sugli spalti che come sempre ha risposto presente. Il centrale della serata , il premio Apertura è andato a Mitch e Maikol Arras, per il training di Mario Canu ed i colori dei Antonio Siri. Alla sgabbiata il figlio di Vocalised, si installava al comando e cercava di graduare, facendo un’andatura di tutto comodo, portando a spasso la compagnia per ¾ della gara. Ai 400 metri finali dalla quarta posizione c’è sta la mossa di Fast Money, che si portava ai fianchi del battistrada, ingaggiando un duello molto acceso, fin sul traguardo, dove Mitch è riuscito a salvare un’incollatura, ottima prestazione per l’allievo targato Siri, che qui al Martini ritrova il suo habitat, Fast Money si è dovuto inchinare alla superiorità dell’avversario, cogliendo il posto d’onore, terzo a titolo di cronaca Magic Jazz. In apertura di convegno, la vendere riservata ai 3 anni, bel primo piano di Beatiful Aisha e C. Di Napoli, prima volta al Martini, cavalla molto guardinga per la prima parte di corsa, poi alla dirittura opposta ha iniziato a mettersi sulla gambe e cambiare azione, ingresso in dirittura sposta in terza corsia passa e chiude, lotta per il secondo posto dove Red Beer, pizzica sul palo L’Impertinente. Il premio Fast Gate, vendere sui 1350 per gli anziani, arrivo con quattro cavalli in linea, a spuntarla è stato Koda e Samuele Diana, Flegia volante negli ultimi 150 metri prende il secondo posto, davanti a Mighty Jungle e Val Enchante finiti in parità. A metà serata era la volta per i velocisti, successo per l’eterno vecchione Bentleysoysterboy e Germano Marcelli, anche in maniera easy precedendo Captain Dream, forse non ancore al top, terzo Excellet jack, rientro soft per lui. Chiudiamo con la vendere sul miglio allungato, vittoria impressionante per Smalto e Gabriele Cannarella, che scherza con la compagnia, passa ai 700 metri finale e se ne va per proprio conto mettendo in campo un prestazione da circoletto rosso, Give Me Style rientro molto buono da seguire per le prossime fa suo il secondo a distacco Ballot Box, che essendo anticipata nel percorso, ha dovuto rincorrere, terminando sul gradino più basso del podio.
Marco Marinangeli.
GIU I BINOCOLI PER UNSELFISH

Giovedì pomeriggio, è andato in scena l’ultimo appuntamento della stagione 2020.
Il centrale ha visto la vittoria di Unselfish e Mario Sanna, classico “coast to coast” per l’allievo di Antonio Siri, va davanti all’apertura delle gabbie, addormentando la gara per trequarti, poi ai 400 finali va in lunga progressione, vincendo chiaro e netto, Smalto ci ha provato, fornendo ancora una volta un’ ottima prestazione, terzo conclude King Of Watson. Il premio Corrado Di Stasio, successo a sorpresa per Jedi Master e Manuel Porcu, ha sfruttato della bagarre tra Mighty Jungle e Burmese Whisper, come si dice nel detto tra i due litiganti il terzo gode e cosi è stato. Jedi Master, sotto la curva del ristorante era ultimo, si è messo sulle gambe, ha trovato un paio di varchi interni, ritrovandosi alle spalle dei battistrada, che all’ingresso in dirittura erano stanchi, il figlio di Red Jazz, passa tra i due per venire a vincere, la battaglia per il secondo posto va a vantaggio di Burmese nei confronti di Mighty Jungle.
PORCU BIS
In precedenza il fantino Iglesias, aveva portato alla vittoria Koda, salvando di un baffo dall’ultimo affondo di Bay of Grif, lotta molto bella ed accesa per tutta la dirittura finale, Agatone prende il terno, correndo contro schema. In apertura, bel primo piano per Ode To Paris, cavallo in crescita esponenziale, da quando è stato preso dai Sig.Beligni, sfortunato alla penultima, aveva avuto un pessimo break, ieri a percorso netto ha pizzicato sul traguardo Al Kibir, chiude la trio vincente Dream Ela, da seguire nei prossimi impegni. In chiusura, la corsa riservata ai non professionisti ha visto la vittoria a pari merito tra Isole Eolie e Baldissero, con un duello molto accesso negli ultimi 100 metri, nel gradino più basso del podio termina Ficus Jode, che su questa pista non da mai il massimo.
Facendo delle conclusioni, è stata una stagione molto bella ed emozionante sotto tutti i punti di vista, il Comitato Corse Ippiche capitanato dal presidente Pietro Siciliano, nonostante il periodo difficile che stiamo attraversando con Il Covid, ha cercato di far rispettare tutte le normative, per il resto la cornice di pubblico come è da tradizione al Martini c’è sempre stata anche quest’anno.
Vi ricordiamo i tre vincitore, delle corse più importanti del Martini:
- Nel Gran premio Città di Corridonia, successo per Pinky Guy
- Nel premio Adriano Diamanti vittoria per Boccon Divino
- Nel Rita Calcestruzzi primo piano per Blujades
A questo punto non resta che rinnovare l’appuntamento alla prossima stagione.
Marco Marinangeli
BOCCON DIVINO EASY EASY EASY

Giovedì sera, al Martini andava in scena l’ultima riunione sotto i riflettori, serata molto fresca, con una buona cornice di pubblico. Partiamo dal centrale della serata, il premio Daniele Porcu, con la vittoria per Boccon Divino e Mario Sanna, tutto facile per il figlio di Vita Rosa, ha seguito dal primo metro Agatone, poi ai 600 finali gli ha sferrato l’attacco per passare in vantaggio ed isolandosi facile verso il traguardo, Agatone finisce al secondo posto, correndo ancora una volta con profitto. Il sottoclou, il premio Pizzeria La Pizzicosa, successo per King Of Watson e Manuel Porcu, ribaltando la linea di quindici giorni fa battendo Unselfish, scatto perentorio per l’allievo di casa Antinori, ritornando al top della forma, Unselfish non esplosivo come l’altra volta cala nel tratto finale, terzo a debito distacco termina Nigella.
MARIO SANNA TRIPLO
In apertura, il fantino di Ozieri, vince in sella ad Inventi, cavallo che ormai qui al Martini conosce qualsiasi granello di sabbia, se l’ha dovuta sudare e come per portarla a casa, tenendo a bada tutti gli attacchi di Calipso Music, Lady Magic chiude la trio vincente. Tris chiuso alla quarta corsa, a bordo di Al Kibir, classico “coast to coast”, nel contesto Mario Sanna ha fatto solamente il passeggero, Muldoon, si appostava in seconda posizione e la manteneva fin sul palo d’arrivo. In chiusura, nella corsa riservata ai non professionisti, affermazione per Excellent Jack e Leonardo Forlini, in testa da un capo all’altro, prestazione monstre, ricordiamo che era al nono impegna nella stagione, un vero e proprio stacanovista, Tango Rouisiano, rimasto un po’ indietro sul percorso, fa un finale ad effetto prendendo la piazza d’onore precedendo Special Reason, buona per la prossima.
Marco Marinangeli
- ← Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- Successivo →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.